Ravenna e il gusto

Scopri con noi i sapori di Romagna

 

 

LABORATORI & CORSI

Cappelletto, il re della tavola romagnola - LABORATORIO DI PASTA FRESCA

Vorreste imparare a tirare la sfoglia per preparare da soli un fantastico piatto di pasta fatta in casa? Questo è il laboratorio che fa per voi! Le sfogline del Mercato Coperto, portatrici di mattarello e saggezza, vi insegneranno come preparare il vero cappelletto romagnolo. I Cappelletti sono, per la Romagna, un piatto carico di una simbologia di benessere, ricchezza ed opulenza. In passato, augurare “cappelletti in tavola e per tutto l’anno”, era infatti uno degli auguri più sentiti e graditi. L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 38
Prenota

La pida rumagnola - LABORATORIO DI PIADINA

La vera Piadina romagnola è una bontà unica che ha origini antiche nelle campagne romagnole come piatto povero. Oggi tutelata dell’IGP, la piadina è diventata meritatamente un simbolo della cucina italiana nel mondo.  Il Mercato Coperto propone la ricetta classica, realizzata con: farina tipo “0” Gran Mugnaio per Piadina Romagnola Molino Spadoni, lievito, acqua, strutto (quello buono e sano) di Mora Romagnola, latte e sale. Il laboratorio sarà accompagnato da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 35
Prenota

 

ENOGASTRONOMIA & DEGUSTAZIONI A RAVENNA

Degustazione di Formaggi Romagnoli a Ravenna

"E furmai de cuntadé" (il formaggio del contadino), fatto come si faceva una volta. Questa è la filosofia che muove la produzione casearia delle Officine Gastronomiche Spadoni. I formaggi sia freschi che stagionati, tipici della Romagna, nascono nello stabilimento situato a Brisighella, ai piedi delle colline e vengono prodotti con solo latte italiano freschissimo di Alta Qualità proveniente da allevamenti selezionati e lavorato con tecnologie produttive d’avanguardia e con la competenza della grande tradizione artigianale romagnola. In questo percorso di gusto, vi porteremo alla scoperta dei sapori e dei profumi caseari di Romagna, abbinando formaggi dalle varie caratteristiche a vini del territorio e alle nostre confetture con le ricette di Chef Marco Cavallucci. Il laboratorio sarà accompagnato da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 28
Prenota

Birra Bizantina - Visita guidata e degustazioni nel birrificio artigianale di Ravenna

Bizantina è la birra artigianale di Ravenna, prodotta direttamente al Darsenale, in un modernissimo impianto al centro del locale. Vieni con noi alla scoperta di questo moderno birrificio artigianale che guarda al passato. Francesco, attraverso la storia delle tecniche e la descrizione delle tipologie di birre prodotte, ti porterà alla scoperta e degustazione delle birre artigianali qui prodotte, uniche nel loro genere. Scoprirete sapori che raccontano di passione per la qualità, per la sapienza antica, per il gusto della convivialità. Sapori diversi, caratteri differenti, un’unica grande storia d’amore per la birra.

DaEUR 15
Prenota

Bevi romagnolo - Degustazione vini locali accompagnata da assaggi del territorio

Il vino di Romagna parla la lingua di una terra rigogliosa che corre tra il mare e gli Appennini, increspandosi in poggi e colli disegnati dalle geometrie di frutteti e vigneti alternati da case coloniche, borghi, torri e rocche. In terra romagnola l’ospitalità è un culto e si coglie soprattutto lontano dal turismo di massa, addentrandosi lungo la Via Emilia nell'entroterra romagnolo, dove a ogni angolo si incontra un invitante richiamo, dai mercati alle fiere, dai colli costellati di vigneti agli indimenticabili sapori. Dalla vocazione di un territorio alla tradizione di una cultura, i Vini di Romagna raccontano i loro luoghi d’origine, la personalità di chi li abita, una storia vera. Al Mercato Coperto proponiamo una degustazione delle più famose uve romagnole, Romagna Albana e Sangiovese di Romagna, accompagnate da assaggi del territorio di Salumi e Formaggi. L’experience sarà accompagnata da un tour guidato del Mercato Coperto a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 20
Prenota

Degustazione Olio Brisighello Extravergine di Oliva

Il Mercato Coperto offre una selezione di qualità degli olii migliori del territorio il tutto accompagnato dal nostro pane artigianale, dalla versione classica e tradizionale a quella più particolare. L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 10
Prenota

Degustazione e conoscenza dei vini del territorio insieme ad Andrea Spada

Degustazioni di tre calici di vino, accompagnati dai nostri panificati “Pane Sciocco” caratteristico pane senza sale della tradizione romagnola e “Pane Brusco” realizzato con farina di tipo 1 macinata a pietra realizzati con le farine Molino Spadoni A cura di Andrea Spada, primo sommelier d’Italia nel 1994-95. Il laboratorio sarà accompagnato da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo. Andrea Spada, intrapresa la carriera di sommelier, a fine anni ’80 e negli anni ‘90, è primo sommelier al Notai di Bologna (1 stella Michelin) e a La Frasca di Castrocaro Terme (2 stelle Michelin mantenute ininterrottamente per 26 anni), ristorante con cui collabora per 5 anni. Il 1994 è l’anno del premio come Primo Sommelier d’Italia, titolo che confermerà l’anno successivo, e del progetto della Trattoria di Strada Casale, locale estemporaneo aperto e gestito insieme allo chef Remo Camurani, con il quale manterrà negli anni un forte sodalizio. Dotato di grande carisma e doti da intrattenitore, dal 2000 al 2003, inoltre, abbraccia la sua passione per l’arte e lo spettacolo dal vivo venendo coinvolto nella gestione del Circolo degli Artisti (Faenza, RA), locale cult che ha visto sul suo palco artisti come Fabrizio Bosso, Stefano Bollani e Paolo Fresu. Dopo una nuova esperienza come gestore del locale Noè a Faenza, nel 2013 è ideatore ed organizzatore insieme a Carlo Catani (Tempi di Recupero) dell’Albana Day, manifestazione dove i migliori degustatori d’Italia e d’Europa sono chiamati in Romagna per una degustazione cieca di varie etichette dell’Albana secco, prodotto DOCG del territorio romagnolo. Nello stesso anno è consulente per l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna e viene inviato come ambasciatore per l’ente a Francoforte, dove si occupa della presentazione e promozione dei prodotti enologici dell’area emiliano-romagnola. Dal 2015 è consulente sommelier per Casa Spadoni (e dal 2019 anche del Mercato Coperto di Ravenna), con cui condivide la visione eclettica della ristorazione, il forte legame con il territorio, l’attenzione nella cura del prodotto.  

DaEUR 20
Prenota

Dopo Cena Insolito - Degustazione di Liquori

Degustazione di tre liquori Selezione Leonardo Spadoni, prodotti seguendo la ricetta originale di Pellegrino Artusi, scrittore, gastronomo e critico letterario italiano, celebre per il suo libro "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", primo volume di ricette nella storia ad ottenere fama nazionale e internazionale.   I liquori sono abbinati ad esperienze gastronomiche dolci e salate che ne esaltano profumi e intensità. L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 23
Prenota

Degustazione di Rhum e Cioccolato

Un insolito percorso di gusto con protagonisti due prodotti che si sposano perfettamente per un’intensa esperienza organolettica: i Rhum Jamaica Selezione Leonardo Spadoni e le praline firmate cioccolateria Gardini. Il metodo perfetto per gustare il rum con il cioccolato consiste nell'iniziare con un sorso di rum per preparare la bocca, poi assaggiare il cioccolatino e continuare con la degustazione del distillato. L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 26
Prenota

 

EAT LIKE A LOCAL:

con i prodotti tipici del territorio romagnolo

Colazione robusta all'italiana con cappuccino

Quella che vi proponiamo al Mercato Coperto è la classica colazione del fine settimana all’Italiana, genuina e ricca, dove non può mancare un bel Cappuccino ottenuto dall’utilizzo di caffè biologici dal gusto pulito, dall'aroma fruttato e fiorito con struttura soave e raffinata, accompagnato da una spremuta di arancia ricca di sali minerali e vitamine A e C che apportano notevoli benefici all’organismo. L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 18
Prenota

Il crescione del mercante

Scopri i nostri crescioni romagnoli, preparati con l’impasto delle nostre piadine con farina tipo 00, soffice e fragrante, e ripieni di squisiti ingredienti. Il crescione (detto anche “cassone” nel riminese e “calzone” nell’imolese), il cui nome deriva da una particolare erba di campo spontanea con cui veniva tradizionalmente preparato il ripieno, prima della cottura viene farcito, ripiegato e chiuso a mezzaluna saldando bene i bordi con una pressione. L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 14
Prenota

L'aperitivo in pescheria a Ravenna

Un angolo di mare in città. La pescheria del Mercato Coperto vi accoglie anche all'esterno, per gustare all'aria aperta un aperitivo unico nel suo genere. Un appuntamento con il Fritto misto di pesce dello chef, da servito in un pratico cono e accompagnato da un calice di fresche bollicine. L'aperitivo alternativo all'interno della splendida cornice del centro di Ravenna. L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 16
Prenota

La tua merenda a tutte le ore "Enjoy Piadina"

La storia della Piadina Romagnola ha origini antichissime e racconta la tradizione della gente, simbolo della vita rustica e campagnola. Si tratta di un cibo semplice che, nel corso dei secoli, è stato lodato dai maggiori poeti tra cui Giovanni Pascoli e dagli indimenticabili Secondo e Raoul Casadei, che le hanno dedicato un verso della canzone Burdèla Campagnola "... oh bèla fiola, zira la pida, st'atenti che l'an's brousa, la pida rumagnola...". Finalmente nel 2014 è stata riconosciuta IGP come emblema supremo della tavola romagnola. La famosa piadina presenta tantissime varianti, quella che vi proponiamo al Mercato Coperto è la versione della tradizione, soffice e prodotta con squisito lardo di Mora Romagnola. L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.  

DaEUR 15
Prenota

I SAPORI DELL'EMILIA ROMAGNA:

alla scoperta dell'entroterra

Taste Bologna - Passeggiata di Gusto

Un tour alla scoperta della gastronomia bolognese, durante il quale passeggeremo all’interno del mercato del Quadrilatero, vero cuore pulsante delle specialità locali. Qui ci soffermero per 4 degustazioni tipiche e per scoprire tutti gli aneddoti sulla cucina bolognese! Scopriremo il meglio di Bologna con una guida locale, che ci permetterà di immergerci nella magica atmosfera  gestronomica del centro città. Visiteremo le famose botteghe storiche di Bologna e assaggieremo alcune specialità tipiche, tra cui anche i famosi tortellini e l’aceto balsamico di Modena, accompagnate da un ottimo bicchiere di vino locale nel centro di Bologna.

DaEUR 55
Prenota

Romagna cooking experience

Qual è il modo migliore per gustare la cucina locale? Imparare dalle "azdore" a cucinare tagliatelle o cappelletti o piadina! Dall'acquisto degli ingredienti, alla preparazione della pietanza fino alla degustazione finale insieme ad altre specialità romagnole. Nel pomeriggio un tour esclusivo con guida esperta locale dei principali monumenti Ravennati.  

Walk & Taste the real romagna food

Volete provare un pranzo itinerante come un vero ravennate? Una passeggiate tra botteghe, ristoranti, osterie della tradizione locale. Una guida professionale ed esperta vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta dei sapori autentici di Ravenna. Assaggerete la piadina con salumi e il formaggio squacquerone con i fichi, i cappelletti da passeggio, i vini tipici del territorio, la ciambella romagnola e un gelato speciale. guida abilitata esperta degustazione di prodotti tipici locali avrai una città autentica a portata di mano  

Tour degustazione Randi vini, il sapore della tradizione e l'amore vero! per il Vino

La Società Agricola Randi nasce a fine 800 dal bisnonno Luigi e si evolve, così come la conosciamo oggi, dopo la fine della seconda guerra mondiale. In azienda lavorano i fratelli Randi: Denis, che si occupa della parte tecnica e cura del vigneto, e Massimo, che si occupa della parte commerciale e relazione coi clienti. L’azienda Randi si estende tra i comuni di Fusignano e Alfonsine, nella pianura di Romagna, ai confini con le Marche e il mare Adriatico. Da sempre produttori di uva, dal 1999 associati al consorzio “Il Bagnacavallo” per la produzione e valorizzazione di uve autoctone. Uva Longanesi, per la produzione dei vini “Burson”; Uva Famoso, per la produzione dei vini “Rambela”; Uva Centesimino e Malbo Gentile. Vitigni storici che trovano in questo ambiente il loro habitat naturale.

DaEUR 14
Prenota

Visita guidata in Acetaia con degustazione

Dal 1891 Aceto Balsamico del Duca si dedica alla produzione e promozione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. Una tradizione che si tramanda da cinque generazioni, strettamente legata al territorio, che garantisce un prodotto unico, ottenuto da mosti d’uva cotti selezionati e di alta qualità e da aceto di vino esclusivamente italiano. Verrete condotti alla scoperta dell'oro nero in una visita guidata in acetaia, dove vi sveleremo i segreti delle due eccellenze prodotte dall’azienda. 

DaEUR 19
Prenota

Visita e degustazione presso Cleto Chiarli

La storica realtà vitinicola emiliana CHIARLI propone tour guidati ai vigneti, alla cantina e degustazione vini, presso la prestigiosa Tenuta Villa Cialdini a Castelvetro di Modena. La proprietà situata nel cuore delle colline dedicate alla produzione di Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, si estende per più di 50 ettari e si trova a pochi chilometri dall’antico borgo di Castelvetro di Modena. La durata della visita è di un’ora e prevede l’osservazione dei vigneti, la spiegazione delle fasi di vinificazione e la degustazione di quattro etichette della linea d’eccellenza Cleto Chiarli Tenute Agricole, fiore all’occhiello dell’Azienda.

DaEUR 22
Prenota

Visite guidate in cantina e degustazioni presso Poderi dal Nespoli

Siamo una storica cantina romagnola, proponiamo la visita a tutte le strutture produttive nel nostro sito: a Nespoli è presente l’intera fiiera produttiva, dal vigneto al calice!  Inoltre, all’interno della tenuta è presente anche una struttura ricettiva, l’agriturismo Borgo dei Guidi, con possibilità di pranzi, cene, eventi e pernottamenti.  

DaEUR 16
Prenota

Tour gourmet presso Tenuta Masselina

Tenuta Masselina produce vini biologici e utilizza energia da fonti rinnovabili. La visita offre un'esperienza di degustazione di vini e prodotti del territorio, circondati da un paesaggio sorprendente e da incantevoli atmosfere. Oltre alla visita al museo della vita contadina: un museo di 4 sale che ospita una collezione di attrezzi agricoli e altri istrumenti della vita giornaliera dei contadini del fine 800 e prima metà del 900, sito nella antica stalla e casa del fattore della vecchia Tenuta.

DaEUR 32
Prenota