Alla scoperta del mare, della natura & del Parco Delta Po

TOUR & Esperienze

 

A MARINA DI RAVENNA

Happy Hour con le Tartarughe

Assisti al pasto serale di alcune delle ospiti speciali in cura presso il centro Cestha (Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat), un ente di ricerca senza scopo di lucro, che ha come missione la protezione ambientale. Il Centro Ricerche, composto da ricercatori e specialisti delle scienze naturali, della biologia marina e della veterinaria, si occupa di programmi di conservazione delle specie a rischio e promozione di attività di gestione sostenibile. La vostra visita al Centro recupero fauna marina, che ha sede nel complesso dell’antico Mercato del Pesce di Marina di Ravenna, riconvertito negli ultimi anni a polo ricerche marine, sarà guidata proprio da questo team di biologi. L’esperienza è adatta a tutti e si svolge in chiave di educazione ambientale, per sensibilizzare sulle problematiche dei giorni odierni: spreco, uso corretto della plastica e rispetto dell’ambiente. Incontrerete da vicino le tartarughe ora in cura presso il centro, ne scoprirete la storia, la diagnosi clinica, il processo di guarigione ed il rilascio in mare. Infine per chi lo desiderasse, sarà possibile vivere l'emozione di partecipare attivamente alle fasi di somministrazione del pasto giornaliero di alcune pazienti. Il contributo di partecipazione a quest’attività, è volto al sostegno della fauna ittica lì ricoverata, come le tartarughe protagoniste di questa “esperienza’’; ma ha anche un’altra finalità importante e molto sentita: quella di formare in tutti noi, a partire dalla più tenera età, una coscienza ambientale che ci accompagni e cresca nel tempo. Inoltre gli introiti permetteranno al Centro di sostenere le numerose spese che la gestione di questo particolare "ospedale" comporta, come le spese per i medicinali, le terapie e gli esami veterinari specialistici. Il Centro infatti, si sostiene grazie anche alle iniziative divulgative, poiché non riceve alcun finanziamento pubblico per la cura e la gestione delle tartarughe marine.   

DaEUR 18
Prenota

Photo Trekk: escursione naturalistica a Marina di Ravenna

Questa estate in collaborazione con Riviera Experience, vi vogliamo portare alla riscoperta dei lidi ravennati attraverso tour inediti, panorami e racconti fuori dagli itinerari classici e dai luoghi comuni. Photo Trekk è pertanto un tour che si prefigge di mostarare una località di mare anche dal punto di vista naturalistico. Andremo infatti alla scoperta dei variegati ambienti naturali che caratterizzano Marina di Ravenna con una guida ambientale specializzata e appassionata di fotografia. Visiteremo la duna fiorita, le piante pioniere, la ricca e ombrosa pineta costiera fino alla pialassa Piomboni. Oltre alla fauna e alla flora, la guida illustrerà ai partecipanti anche le tecniche base per la fotografia digitale, con particolare riferimento a quella “naturalistica”. In collaborazione con PRO LOCO MARINA DI RAVENNA

DaEUR 15
Prenota

Tour dei Bunker: Marina di Ravenna e la Linea Galla Placidia

Questa estate in collaborazione con Riviera Experience, vi vogliamo portare alla riscoperta dei lidi ravennati attraverso tour inediti, panorami e racconti fuori dagli itinerari classici e dai luoghi comuni. Il Bunker Tour di Marina di Ravenna ne è un esempio: qui sopravvivono numerose testimonianze del passato. Le fortificazioni dei due grandi conflitti del secolo scorso presenti sul territorio rappresentano un vero e proprio museo a cielo aperto, recentemente riscoperto grazie all’opera di un gruppo di volontari. Il tour si snoda per le zone più antiche del paese; per raccontare gli usi e costumi dell’epoca, gli incredibili avvenimenti delle grandi guerre e i personaggi più conosciuti che hanno fatto la storia di un piccolo villaggio di mare. In collaborazione con PRO LOCO MARINA DI RAVENNA  

DaEUR 15
Prenota

A PUNTA MARINA TERME

Tour dei Bunker: Punta Marina e i 7 Bunker

Questa estate in collaborazione con Riviera Experience, vi vogliamo portare alla riscoperta dei lidi ravennati attraverso tour inediti, panorami e racconti fuori dagli itinerari classici e dai luoghi comuni.   Il Bunker Tour di Punta Marina ne è un esempio. Qui, in 700m lineari, sono visibili ben 7 Bunker di diverse tipologie ed una fila intatta di sbarramenti anticarro “Denti di Drago”, praticamente un museo a cielo aperto. Vi accompagneremo alla scoperta delle fortificazioni difensive e offensive, situate nella pineta di Punta Marina e risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Inizieremo il tour dai “Denti di Drago”, sbarramenti anticarro perfettamente conservati e, attraverso gli stradelli in pineta, percorrendo le tracce delle trincee di collegamento, vedremo diverse tipologie di Bunker, analizzando la loro composizione e la loro funzione. In collaborazione con PRO LOCO PUNTA MARINA

Gusta in spiaggia la deliziosa pizza di Mirco e scoprine tutti i segreti

Impara come fare la pizza a casa!   Nella nostra pizzeria puoi imparare tutto sulla pizza, sulle farine e goderti gli assaggi vista mare.   Avrai il piacere di ascoltare una breve lezione sulle farine e le macine, e guardare una dimostrazione sulla preparazione dell’impasto. Mirco, il nostro pizzaiolo, ti spiegherà come funziona un'impastatrice e il corretto dosaggio degli ingredienti, facendo vedere in seguito come preparare alcuni tipi di pizza a casa.  Ti sarà donata una ricetta personalizzata, con tutte le linee guida per preparare la pizza con le tue mani, nella tua cucina, con strumenti casalinghi. Durante la lezione, Mirco ti guiderà alla scoperta di altri sapori e ti svelerà alcuni piccoli segreti come quello dell’utilizzo del forno casalingo.   Per concludere in bellezza, potrai assaggiare le nostre pizze e goderti il resto della giornata tra bagni al mare ed un meritato riposo sotto l’ombrellone.

In Bicicletta

Noleggio Bici dalla Stazione FS di Ravenna

A Ravenna la bicicletta non è un mezzo di trasporto, ma uno STILE DI VITA.  Prendendo una bici a noleggio potete immergervi nell’atmosfera cittadina e scoprire i tesori della città dei mosaici. Avrete anche la possibilità di raggiungere la Basilica di Sant'Apollinare in Classe e i lidi Ravennati percorrendo le piste ciclabili che partono dal centro della città. Prenota in anticipo la tua bici in modo da averla a disposizione al tuo arrivo.

Mesola: antica terra di confine

Cicloescursione tra storia e natura del Delta del Po   Partendo dal Bosco di Santa Giustina, uno dei più interessanti habitat naturalistici dell’area, grazie al suo ricco sottobosco e alla presenza di una particolare avifauna selvatica. Costeggiando il Po di Goro e le sue golene, raggiungeremo il Castello di Mesola, l’ultima delle meravigliose delizie estensi del ‘500. Visiteremo l’interno di tale monumento e le sue esposizioni, ricostruendo sia l’evoluzione storica del territorio mesolano, che le sue caratteristiche paesaggistiche e naturali, inserite nel contesto più ampio del Parco Delta del Po. Dal centro del paese raggiungeremo le Pinete delle Motte e del Fondo, seguendo le tracce della linea difensiva tedesca ‘Gengis Khan’ durante la fase finale della Seconda Guerra Mondiale: una serie di bunker ancora conservati e immersi nella vegetazione, che ci aiutano a ricostruire la memoria storica del territorio a distanza di quasi 80 anni. Infine, concluderemo il percorso ad anello a Torre Abate, esempio di architettura idraulica cinquecentesca, attualmente immersa in un'oasi naturale, ancora conservata e ben visibile dai campi circostanti, che ci riporta alla storia delle bonifiche intraprese dalla signoria degli Estensi e all’evoluzione geomorfologica della zona del delta.

I tesori di Classe: la “divina foresta” e i prati di mosaico

Cicloescursione tra mare, pineta e la Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Ciclo escursione ad anello da Ravenna fino alla Pineta di Classe, passando per Lido di Dante e la foce del Bevano, con visita interna alla Basilica bizantina di Sant’Apollinare in Classe.  Partendo dal Parco archeologico dell’Antico Porto di Classe, seguiremo l’argine dei Fiumi Uniti, fino a raggiungere il mare a Lido di Dante. Da lì, costeggiando la Pineta Ramazzotti, raggiungeremo la zona della foce del Bevano, ultimo estuario meandriforme dell’alto Adriatico e parte della grande riserva protetta del Parco Delta del Po, dove l'acqua e le dune costiere si incontrano con le zone umide salmastre dell’Ortazzo e dell’Ortazzino. Sosteremo in alcuni punti strategici per ammirare questo straordinario paesaggio che ospita fenicotteri, aironi, anatidi ed altri uccelli acquatici e non solo. Ci addentreremo nella grande e suggestiva Pineta di Classe, che con i suoi 900 ettari è simbolo di una natura ancora intatta, ricca di flora mediterranea e igrofila, decantata da Dante Alighieri nella Commedia e da tanti altri letterati ed artisti che scopriremo lungo il cammino. Una sosta pic-nic ci darà la giusta carica per rientrare in città, ma non prima di aver visitato l’interno di una delle più grandiose basiliche paleocristiane conservate fino ad oggi. La Basilica di Sant’Apollinare in Classe, antico luogo di sepoltura dello stesso protovescovo e patrono di Ravenna, ci aprirà le porte con i suoi splendidi mosaici policromi e la sua collezione di antichi sarcofagi marmorei. 

Alla scoperta dell'EcoMuseo di Bagnacavallo

Intrecci e Trame - Visita Guidata all'Ecomuseo delle Erbe Palustri

L’Ecomuseo delle Erbe Palustri è una realtà unica in Europa che conserva memoria delle antiche tecniche di lavorazione delle vegetazioni spontanee, tipiche della comunità di Villanova di Bagnacavallo, attraverso una ricca collezione di manufatti e attrezzature che testimonia e documenta l’originale forma di artigianato che tra Otto e Novecento si era sviluppata fino a divenire una delle principali imprese economiche della zona. Il percorso museale si snoda tra ricostruzione di ambienti, supporti multimediali e testimonianze della vita e del lavoro di quella comunità, completato da una sezione espositiva all’aperto con le principali tipologie di capanni e costruzioni rurali in canna palustre.

DaEUR 6
Prenota

Intrecci d'erba, giochi e storie locali

L’entroterra della Romagna non è solo distese sterminate di frutteti, ma anche cultura e storia locale. Lasciatevi stupire da un piacevolissimo soggiorno alla scoperta della vera tradizione. Maria Rosa e Luigi vi faranno appassionare alla maestria dimenticata del paese di Villanova, mentre Paolo e Fulvia sapranno accogliervi all’interno del complesso più grande della città di Bagnacavallo. Maria Rosa vi aspetterà per una visita guidata alla collezione di intrecci dell'Ecomuseo delle Erbe Palustri e all’Etnoparco “Villanova delle capanne” per mostrarvi e raccontarvi la storia di un'originale forma di artigianato locale. A conclusione della visita sarà offerta la possibilità di svolgere un fantastico laboratorio didattico scegliendo tra la scatola dei giochi autocostruiti, durante il quale Maria Rosa vi coinvolgerà nella realizzazione di semplici giochi di carta piegata della tradizione; oppure potrete cimentarvi con i primi rudimenti di intreccio sotto la guida di Luigi, che vi aiuterà a realizzare una piccola stuoietta che ciascuno porterà a casa. Successivamente vi aspetteremo all’Antico Convento San Francesco di Bagnacavallo per un'affascinante visita guidata e una degustazione del vino autoctono Bursôn.

DaEUR 29
Prenota

Mani che intrecciano

Laboratorio di intreccio all'Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo L’Ecomuseo delle Erbe Palustri è una realtà unica in Europa che conserva memoria delle antiche tecniche di lavorazione delle vegetazioni spontanee, tipiche della comunità di Villanova di Bagnacavallo, attraverso una ricca collezione di manufatti e attrezzature che testimonia e documenta l’originale forma di artigianato che tra Otto e Novecento si era sviluppata fino a divenire una delle principali imprese economiche della zona. L’esperienza prevede una visita guidata alla collezione del museo, all’etnoparco “Villanova delle capanne” ed un laboratorio pratico di intreccio delle erbe palustri con la realizzazione di un manufatto ottocentesco da portare a casa. Programma: - visita guidata al museo: audiovisivo introduttivo e sala immersiva con maxischermo, visita alle sezioni espositive, laboratorio dimostrativo ed esperienziale “Giocare con niente” - visita guidata all’etnoparco “Villanova delle capanne” - pranzo a base di prodotti tipici della Bassa Romagna presso la Locanda dell’allegra mutanda (all’interno del museo) - laboratorio pratico di intreccio per realizzazione di un manufatto in erba palustre con i maestri intrecciatori nel laboratorio dell’Ecomuseo

DaEUR 45
Prenota

Storie locali, intrecci d'erba e giochi

L’entroterra della Romagna non è solo distese sterminate di frutteti, ma anche cultura e storia locale. Lasciatevi stupire da un piacevolissimo soggiorno alla scoperta della vera tradizione. Paolo e Fulvia sapranno accogliervi all’interno del complesso più grande della città di Bagnacavallo, mentre Maria Rosa e Luigi vi faranno appassionare alla maestria dimenticata del paese di Villanova. Pensato per le famiglie, ma adatto a tutte le età, in sole 24 ore vivrete un’esperienza unica portandovi a casa un ricordo magico. Nel pomeriggio all’Antico Convento San Francesco di Bagnacavallo vi aspettano un'affascinante visita guidata, una degustazione del vino autoctono Bursôn e il pernottamento all’interno di un vero convento francescano… ma state tranquilli, ci sono tutti i comfort di un vero hotel! Il giorno successivo, dopo la colazione nel chiostro settecentesco, Maria Rosa vi aspetterà per una visita guidata alla collezione di intrecci dell'Ecomuseo delle Erbe Palustri e all’Etnoparco “Villanova delle capanne” per mostrarvi e raccontarvi la storia di un'originale forma di artigianato locale. Il pranzo sarà servito alla Locanda dell’Allegra Mutanda, dove potrete assaggiare ottimi piatti della nostra tradizione accompagnati da vini locali. Ma il più bello deve ancora arrivare: sarà offerta la possibilità di svolgere un fantastico laboratorio  didattico scegliendo tra la scatola dei giochi autocostruiti, durante il quale Maria Rosa vi coinvolgerà nella realizzazione di semplici giochi di carta piegata della tradizione; oppure potrete cimentarvi con i primi rudimenti di intreccio sotto la guida di Luigi, che vi aiuterà a realizzare una piccola stuoietta che ciascuno porterà a casa.

DaEUR 90
Prenota