DANTE EXPERIENCE

Tutti i nostri tour in occasione del settecentesimo anniversario della morte del sommo poeta

 

 

Visite guidate alla scoperta dei luoghi danteschi a Ravenna

Dante a Ravenna - Tour guidato con ingresso a Casa e Museo Dante

Dante a Ravenna, un’occasione per scoprire le vicissitudini che caratterizzarono gli ultimi anni del Sommo Poeta: l’esilio, la vita in città, la morte e la rocambolesca contesa per le spoglie, nonché gli interventi di valorizzazione del sepolcro susseguitisi nel corso dei secoli. Questo tour ti porterà alla scoperta della Cripta Rasponi e Giardini Pensili della Provincia, della Basilica di San Francesco, luogo in cui si svolsero i funerali di Dante Alighieri e della Zona del Silenzio, dove si trovano ancora oggi la sua Tomba e le sue spoglie. Entreremo poi nello spazio polifunzionale, recentemente inaugurato, di Casa Dante, realizzato grazie alla collaborazione con La Galleria degli Uffizi di Firenze e la Biblioteca Classense di Ravenna. Concluderemo a questo punto il tour, con l'ingresso al Museo Dante, storico sito museale della città che con un riallestimento multimediale avvenuto a maggio 2021, si configura come principale custode della storia dantesca che, la nostra città preserva da secoli.

DaEUR 18
Prenota

Incontro a Dante - Visite Guidate

In occasione dell’avvio ufficiale del Settecentenario della morte di Dante, le guide turistiche de Il Cammino di Dante organizzano Incontro a Dante - percorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta.

DaEUR 12
Prenota

Due passi con Dante a Ravenna

Ravenna, l’ultimo rifugio di Dante, padre della lingua italiana, è la città che ospita la sua Tomba, punto di partenza del nostro tour attraverso il quale ripercorreremo insieme le tracce lasciate dal Sommo Poeta nella Ravenna del Trecento e per tutti gli anni a venire. Un’occasione per scoprire le vicissitudini che caratterizzarono gli ultimi anni del Sommo Poeta, l’esilio, la vita in città, la morte e la rocambolesca contesa per le spoglie, nonché gli interventi di valorizzazione del sepolcro susseguitisi nel corso dei secoli.

DaEUR 15
Prenota

Ravenna Porpora e Oro - Visita Guidata ai monumenti UNESCO

Ravenna Porpora e Oro racconta dei personaggi più importanti e significativi che hanno caratterizzato il passato della città e che, ancora oggi, lo testimoniano e preservano dall’alto delle decorazioni musive dei principali siti UNESCO.   La Basilica di San Vitale ci accoglierà con le rinomate iconografie delle corti imperiali di Giustiniano e Teodora; poco lontano, dentro al piccolo Mausoleo di Galla Placidia ci troveremo proiettati in quella che, probabilmente, fu la decorazione a mosaico che maggiormente ispirò il Sommo Poeta durante la scrittura della Divina Commedia. Con la sua cupola, interamente decorata da un cielo blu cobalto e stelle dorate, il piccolo edificio rappresenta una delle decorazioni a mosaico più famose del mondo.   Dopo un breve spostamento a piedi, concluderemo questo percorso con la visita alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo che, con la sua maestosa decorazione musiva, i cui protagonisti risultano indubbiamente i cortei di Vergini e Martiri, si configura come uno degli scrigni più significativi delle storie che si susseguirono e che ancora oggi caratterizzano Ravenna.  

DaEUR 24
Prenota

Le 7 meraviglie di Dante - Visite con performance

Tre camminate alla riscoperta dei tesori di Ravenna, tre tappe raccontate da una guida dantesca con la partecipazione di attori teatrali che condurranno i partecipanti fra le pagine della Divina Commedia, sullo sfondo dei luoghi che danno lustro alla città di Ravenna 29 Agosto 2021 - Attraverso l'Inferno un percorso dedicato all'Inferno dantesco, in cui i suoi immortali personaggi si alterneranno ai luoghi della memoria del poeta. Una guida turistica accompagnerà i partecipanti, raccontando loro dell'eredità lasciata da Dante alla città, mentre un gruppo di giovani attori daranno vita ai suoi versi...e non solo. Dettagli itinerario: Basilica di San Francesco, Chiostri francescani, Quadrarco di Braccioforte, Giardini pensili della Provincia 5 Settembre 2021 - Attraverso il Purgatorio tra le vie di Classe, luogo fondamentale per la memoria storica di Ravenna, si svilupperà il percorso dedicato al Purgatorio. La cantica della speranza troverà casa tra alcuni luoghi preziosi per chi li abita, che tanto hanno da raccontare: lo faranno con il supporto di una guida turistica e di un gruppo di giovani attori, che daranno vita a versi e personaggi. Dettagli itinerario: Bufale di Rivalta, Area esterna Sant'Apollinare in Classe, Museo Classis, Locomotiva della Vecchia Pesa 19 Settembre 2021 - Attraverso il Paradiso il racconto della cantica più spirituale della Divina Commedia, tra luoghi che illustrano la storia antica e moderna della città in cui il poeta ha dato vita al suo Paradiso, con l'accompagnamento di una guida turistica che li racconti e di alcuni giovani attori che daranno voce ai suoi personaggi. Dettagli itinerario: Palazzo di Teodorico, Chiesa di Santa Maria in Porto, MAR e Giardini Pubblici A cura di Associazione Culturale Il Cammino di Dante e Associazione culturale Galla & Teo, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e Ravenna Incoming  

Silent Play per Dante - Visita guidata immersiva

Ravenna è stata l’ultimo rifugio del Sommo Poeta, padre della lingua italiana, è la città che ospita le sue spoglie mortali e che negli anni ha sempre dedicato il mese di settembre al ricordo di Dante.   Silent Play per Dante è una visita guidata immersiva che, grazie alla tecnologia ed alla sapiente sceneggiatura, accompagna i partecipanti alla scoperta della Ravenna del Trecento, incontrando personaggi, luoghi e terzine legati alla memoria del Poeta ed alla sua fortuna: la Basilica di San Francesco, la Biblioteca Classense, la Zona del Silenzio, il Museo TAMO ed i Giardini Pensili del Palazzo della Provincia.   La tecnologia Silent Play consente ai partecipanti un’esperienza di grande suggestione, per scoprire alcuni aspetti della vita del Poeta a Ravenna ed immergersi nella sua Commedia, che dalla città e dai suoi luoghi simbolo ha tratto ispirazione: la sceneggiatura a cura di La Piccionaia, Centro di Produzione Teatrale, propone non una semplice visita guidata, ma un’esperienza teatrale poetica e coinvolgente. Silent Play per Dante è un progetto del Comune di Ravenna, Assessorato al Turismo, per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante.

DaEUR 18
Prenota

 

Esperienze lungo le Vie di Dante 

Oriolo e i vitigni autoctoni di Romagna

Siamo fra i produttori storici del Centesimino e Famoso vitigni autoctoni della Romagna. Ci contraddistinguiamo per la passione dei vitigni autoctoni e per l’ospitalità dell’agriturismo dove si può assaporare piatti della vera tradizione romagnola.  

DaEUR 24
Prenota

Visita e degustazione guidata presso Fattoria Paradiso

Vi proponiamo una ricca visita guidata ai vigneti, all’antico parco Lovatelli dove passeggiano liberi 40 pavoni, alle cantine di vinificazione e di affinamento, al museo del vino e dell’etichetta, e per non farsi mancare nulla anche al nostro museo di auto e moto d’epoca. In seguito nel “Salone dello Stemma” vi guideremo nella degustazione di 7 vini, vi faremo assaggiare il nostro Olio Extravergine di Oliva, il tutto accompagnato da un assaggio di piadina, formaggio e ciambella romagnola.

DaEUR 24
Prenota

Visita e degustazione a Tenuta la Viola

Tenuta la Viola è un’azienda a conduzione famigliare collocata nella fantastica location di Bertinoro, tra Forlì e Cesena e a ridosso del mare Adriatico. Crediamo che per ottenere vini importanti e piacevoli occorrano lunghi anni di lavoro e di attesa. Anni durante i quali la professionalità e la storia delle persone che vi lavorano contribuiscono  in modo determinate ed unico alla qualità ed al carattere dei vini ottenuti. Per questo abbiamo deciso di credere e valorizzare al meglio il nostro terreno attraverso l’impiego di vitigni autoctoni e vocati al territorio, quali Sangiovese ed Albana. Scegliendo questa esperienza potrete immergevi nella natura e godere dei fantastici spazi e orizzonti che solo Bertinoro può regalare, il tutto accompagnato da un eccellente calice di vino che potrete degustare in compagnia con amici e famigliari.  

DaEUR 20
Prenota

Corso di cucina: pasta al mattarello (Faenza)

Siamo fra i primi Agriturismi della nostra provincia che ha aperto nel 1993. La nostra esperienza proviene dalle radici della nostra terra, passo dopo passo abbiamo diversificato le proposte dei nostri servizi. Il nostro servizio di ristorazione nasce con la volontà di proporre piatti tipici della Romagna. Attraverso i corsi di cucina cerchiamo di trasmettere la nostra esperienza e la passione per la pasta fatta al mattarello. Con le mani in pasta: prepareremo una pasta ripiena  (cappelletti o ravioli), le tagliatelle e dei garganelli al pettine. Al termine vi rilasceremo le ricette e i suggerimenti per i condimenti. Ma non è finita qui, prepareremo anche delle tagliatelle dolci, da un'antica ricetta, da gustare a fine pasto.

DaEUR 80
Prenota

Come nasce la bontà?

Vieni a scoprire il mondo di Caseificio Mambelli e Osta! La storia del Caseificio Mambelli è la storia di tre generazioni di casari, il racconto di una famiglia che si è dedicata con passione e competenza all’arte casearia. Nato nel 1972, conosciuto e stimato per la sua Ricotta di Romagna (ottenuta dal latte e non da siero), il Caseificio esprime subito la sua “vocazione al genuino”: impiego esclusivo di ingredienti naturali, latte da stalle selezionate, metodi di lavorazione e cure artigianali, nessun utilizzo di conservanti o additivi. Oggi, dopo cinquant’anni, il Caseificio Mambelli produce una gamma più ampia di formaggi di elevata qualità (Squacquerone di Romagna DOP, Casatella di Romagna, Ghiottella e Ricotta di Romagna, Straccone,Stracchino al sale di Cervia, Mascarpone Artigianale Fresco, Ravigiolo tra i freschi e la Caciotta di Nonna Elsa nei formaggi di breve stagionatura). Da sempre il Caseificio Mambelli ha saputo mantenere inalterata la propria filosofia e la vocazione artigianale, integrandole con moderne soluzioni tecnologiche. È la natura il primo segreto dei formaggi Mambelli. Il latte impiegato deriva esclusivamente da allevamenti bovini selezionati. Nella lavorazione della Ricotta, al latte gustoso e salutare, si unisce la preziosa acqua delle fonti termali di Fratta, località a 3 Km dal colle di Bertinoro. Un’acqua ad elevata concentrazione di sali minerali, le cui proprietà erano note fin dai tempi degli antichi romani. È proprio la particolarità di quest’acqua a regalare alla ricotta Mambelli quel gusto speciale, ricco e naturale, che la contraddistingue. Ogni formaggio di Mambelli racchiude i doni della natura, la passione per il sapore, il fascino della tradizione, per portare al Consumatore la vera e genuina freschezza dei nostri formaggi. Al Caseificio Mambelli si ritrova “il futuro d’una volta”, un equilibrio fra tradizione e innovazione che continua sotto la guida della seconda e terza generazione di casari della famiglia. Una visita al Caseificio è sufficiente per ritrovare, la vera passione di chi dedica amore e impegno nel proprio lavoro e come risultato offre al Consumatore la possibilità di portare in tavola molto più di un semplice formaggio... un formaggio Mambelli

DaEUR 16.50
Prenota