Visita e degustazione a Tenuta la Viola

Tenuta la Viola è un’azienda a conduzione famigliare collocata nella fantastica location di Bertinoro, tra Forlì e Cesena e a ridosso del mare Adriatico. Crediamo che per ottenere vini importanti e piacevoli occorrano lunghi anni di lavoro e di attesa. Anni durante i quali la professionalità e la storia delle persone che vi lavorano contribuiscono  in modo determinate ed unico alla qualità ed al carattere dei vini ottenuti. Per questo abbiamo deciso di credere e valorizzare al meglio il nostro terreno attraverso l’impiego di vitigni autoctoni e vocati al territorio, quali Sangiovese ed Albana. Scegliendo questa esperienza potrete immergevi nella natura e godere dei fantastici spazi e orizzonti che solo Bertinoro può regalare, il tutto accompagnato da un eccellente calice di vino che potrete degustare in compagnia con amici e famigliari.  

DaEUR 20
Prenota

Visita e degustazione guidata presso Fattoria Paradiso

Vi proponiamo una ricca visita guidata ai vigneti, all’antico parco Lovatelli dove passeggiano liberi 40 pavoni, alle cantine di vinificazione e di affinamento, al museo del vino e dell’etichetta, e per non farsi mancare nulla anche al nostro museo di auto e moto d’epoca. In seguito nel “Salone dello Stemma” vi guideremo nella degustazione di 7 vini, vi faremo assaggiare il nostro Olio Extravergine di Oliva, il tutto accompagnato da un assaggio di piadina, formaggio e ciambella romagnola.

DaEUR 24
Prenota

Come nasce la bontà?

Vieni a scoprire il mondo di Caseificio Mambelli e Osta! La storia del Caseificio Mambelli è la storia di tre generazioni di casari, il racconto di una famiglia che si è dedicata con passione e competenza all’arte casearia. Nato nel 1972, conosciuto e stimato per la sua Ricotta di Romagna (ottenuta dal latte e non da siero), il Caseificio esprime subito la sua “vocazione al genuino”: impiego esclusivo di ingredienti naturali, latte da stalle selezionate, metodi di lavorazione e cure artigianali, nessun utilizzo di conservanti o additivi. Oggi, dopo cinquant’anni, il Caseificio Mambelli produce una gamma più ampia di formaggi di elevata qualità (Squacquerone di Romagna DOP, Casatella di Romagna, Ghiottella e Ricotta di Romagna, Straccone,Stracchino al sale di Cervia, Mascarpone Artigianale Fresco, Ravigiolo tra i freschi e la Caciotta di Nonna Elsa nei formaggi di breve stagionatura). Da sempre il Caseificio Mambelli ha saputo mantenere inalterata la propria filosofia e la vocazione artigianale, integrandole con moderne soluzioni tecnologiche. È la natura il primo segreto dei formaggi Mambelli. Il latte impiegato deriva esclusivamente da allevamenti bovini selezionati. Nella lavorazione della Ricotta, al latte gustoso e salutare, si unisce la preziosa acqua delle fonti termali di Fratta, località a 3 Km dal colle di Bertinoro. Un’acqua ad elevata concentrazione di sali minerali, le cui proprietà erano note fin dai tempi degli antichi romani. È proprio la particolarità di quest’acqua a regalare alla ricotta Mambelli quel gusto speciale, ricco e naturale, che la contraddistingue. Ogni formaggio di Mambelli racchiude i doni della natura, la passione per il sapore, il fascino della tradizione, per portare al Consumatore la vera e genuina freschezza dei nostri formaggi. Al Caseificio Mambelli si ritrova “il futuro d’una volta”, un equilibrio fra tradizione e innovazione che continua sotto la guida della seconda e terza generazione di casari della famiglia. Una visita al Caseificio è sufficiente per ritrovare, la vera passione di chi dedica amore e impegno nel proprio lavoro e come risultato offre al Consumatore la possibilità di portare in tavola molto più di un semplice formaggio... un formaggio Mambelli

DaEUR 16.50
Prenota

Oriolo e i vitigni autoctoni di Romagna

Siamo fra i produttori storici del Centesimino e Famoso vitigni autoctoni della Romagna. Ci contraddistinguiamo per la passione dei vitigni autoctoni e per l’ospitalità dell’agriturismo dove si può assaporare piatti della vera tradizione romagnola.  

DaEUR 24
Prenota

Visite guidate in cantina e degustazioni presso Poderi dal Nespoli

Siamo una storica cantina romagnola, proponiamo la visita a tutte le strutture produttive nel nostro sito: a Nespoli è presente l’intera fiiera produttiva, dal vigneto al calice!  Inoltre, all’interno della tenuta è presente anche una struttura ricettiva, l’agriturismo Borgo dei Guidi, con possibilità di pranzi, cene, eventi e pernottamenti.  

DaEUR 16
Prenota

Il Piatto Verde

28ª Rassegna gastronomica dedicata all’uso delle piante officinali in cucina con concorsi, cene con chef pluristellati e masterclass.   Il Piatto Verde è una rassegna gastronomica dedicata alle erbe aromatiche e al loro utilizzo creativo in cucina. Comprende un concorso dedicato agli istituti alberghieri provenienti da Italia ed Europa, un concorso riservato agli appassionati di cucina, cene con chef stellati, masterclass per la valorizzazione delle erbe aromatiche e delle tipicità enogastronomiche regionali. Le erbe aromatiche, che da sempre caratterizzano la cucina del territorio, sono l’elemento moderno e allo stesso tempo tradizionale di una cucina attenta alle tendenze e alle nuove sensibilità. Il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, orto botanico in cui vengono coltivate quasi 500 varietà di piante officinali, a pochi km da Riolo Terme, è il cuore di questa tradizione.   Il tema scelto per l’edizione 2023 è: “Le erbe aromatiche nella cucina circolare” PROGRAMMA I Concorsi Giovedì 23 e venerdì 24 marzo – Istituto Alberghiero di Riolo Terme: concorso dedicato agli Istituti Alberghieri Venerdì 24 marzo, dalle ore 14.30 alle ore 18.00 – Istituto Alberghiero di Riolo Terme: concorso riservato a tutti gli appassionati di cucina SCARICA IL REGOLAMENTO IN PDF   Le cene Venerdì 24 marzo, Istituto Alberghiero di Riolo Terme: Cena di gala con premiazione dei vincitori (riservata ai partecipanti) Giovedì 30 marzo, Istituto Alberghiero di Riolo Terme: Cena stellata con lo Chef Enrico Cerea (Ristorante Da Vittorio, 3 stelle Michelin) Euro 70,00   Le masterclass In cucina con Enrico Cerea, chef tre stelle Michelin Insieme allo chef tristellato si prepareranno due piatti, che poi potranno essere assaggiati. Un’occasione unica per carpire i segreti di una cucina dallo stile inconfondibile, frutto della esperienza e della dedizione della famiglia Cerea, marchio di eccellenza assoluta nel mondo della ristorazione. Giovedì 30 marzo dalle 10 alle 12.30 c/o sede Ascom Viale delle Ceramiche 35 Faenza – Aula Kwak Costo di partecipazione: 80,00 €   La pizza: l’impasto perfetto, dalla conoscenza delle farine alla corretta lievitazione Ma sappiamo davvero scegliere, tra le tante farine che troviamo sullo scaffale del supermercato, quella giusta per la nostra pizza? E sappiamo lavorala con i tempi giusti, farla lievitare con le giuste temperature, renderla croccante e allo stesso tempo soffice con la cottura più adatta? Un pizzaiolo esperto ci farà capire come ottenere il miglior risultato con le farine Naldoni. Venerdì 24 marzo  dalle 10.30 alle 13.00 e lunedì 27 marzo dalle 15.30 alle 18.00 c/o Mulino Naldoni Via Pana 156 Faenza RA – Aula Fermentum costo di partecipazione: 25,00 € I partecipanti alle masterclass potranno acquistare i prodotti aziendali a prezzi dedicati per l’evento   Proteine vegetali ed erbe aromatiche nella cucina di domani con lo chef stellato Raffaele Liuzzi Le proteine vegetali sono si ricavano esclusivamente da cereali, legumi, verdura, frutta e semi oleosi e sono sempre più amate ed apprezzate dal pubblico. Scopriamo, insieme allo chef stellato Raffaele Liuzzi e ai prodotti Natura Nuova, tanti modi per trattarle e cucinare piatti sempre più gustosi ed originali, scegliendo tra i prodotti Natura Nuova. Mercoledì 29 marzo dalle 17.00 alle 19.30 c/o Ristorante Carburo – Autodromo di Imola - Piazza Ayrton Senna, 2, 40026 Imola BO costo di partecipazione: 40 € Verticale di Parmigiano Reggiano in abbinamento ai vini della Cantina Tre Monti Tre diverse stagionature del Re dei formaggi, accompagnate ed esaltate dai vini di questa cantina, tra le eccellenze delle colline imolesi. Un esperto del Consorzio del Parmigiano Reggiano ed un sommelier ci accompagneranno e ci aiuteranno a scoprire il meglio di questi prodotti. Venerdì 24 marzo dalle 15.30 alle 17.30 e sabato 25 marzo dalle 10.00 alle 11.30 c/o Cantina Tre Monti (Imola) Via Lola 3 Imola BO – Sala degustazione costo di partecipazione: 25 € I partecipanti alle masterclass potranno acquistare i prodotti aziendali a prezzi dedicati per l’evento   Promo Masterclass ACQUISTABILI ai n.+39 0546 71044 - +39 0542 25413 “In cucina con Enrico Cerea” + un'altra masterclass a scelta tra quella del parmigiano o della pizza - euro 100,00 “In cucina con Enrico Cerea” + "Le proteine vegetali nella cucina di domani con lo chef stellato Raffaele Liuzzi" - euro 110,00 "Proteine vegetali ed erbe aromatiche nella cucina di domani con lo chef stellato Raffaele Liuzzi" + un'altra masterclass a scelta tra quella del parmigiano o della pizza - euro 60,00 "La pizza: l’impasto perfetto, dalla conoscenza delle farine alla corretta lievitazione" + "Verticale di Parmigiano Reggiano in abbinamento ai vini della Cantina Tre Monti" - euro 40,00 "Proteine vegetali ed erbe aromatiche nella cucina di domani con lo chef stellato Raffaele Liuzzi" + "La pizza: l’impasto perfetto, dalla conoscenza delle farine alla corretta lievitazione" + "Verticale di Parmigiano Reggiano in abbinamento ai vini della Cantina Tre Monti" - euro 80,00 PUNTO DI RITROVO Varie sedi (vedere programma) INFO E PRENOTAZIONI iat.rioloterme@imolafaenza.it +39 0546 71044

DaEUR 25
Prenota

Degustazione Guidata presso Trerè (Faenza)

L’azienda Agricola Trerè nasce nei primi anni ’60 con l’acquisizione dei primi 14 ettari del podere Saccona sulle prime colline di Faenza da parte di Valeriano Trerè.  Successivamente passa nelle mani della figlia Morena e tutt’ora è gestito in concomitanza con il figlio, Massimiliano, ed ora l’azienda si estende su 35 ettari, 31 dei quali coltivati a vite. I vini che produciamo sono tanti e la nostra politica aziendale è mirata costantemente al miglioramento qualitativo, sia degli impianti di vigneto, sia del vino. Siamo convinti di avere il dovere di curare sempre di più la qualità e l’immagine del nostro vino, soprattutto ora che anche i vini Romagnoli vengono finalmente conosciuti ed apprezzati nel mondo. Dalla fine degli anni 1990 abbiamo aperto anche un Ristorante, che si fornisce solo di materie prime del luogo e che produce pasta fresca fatta in casa, che si abbina armoniosamente con la nostra produzione di vino. 

DaEUR 13
Prenota

I ritmi di Villa Venti, tra vino e cucina

Villa Venti offre un'esperienza a 360 gradi con la possibilità di immergersi completamente nell'attività dell'azienda. Ti unirai a noi prendendo parte alla vita della nostra azienda partendo dall'attività nel nostro vigneto (con possibilità di vendemmia nel periodo di fine agosto/settembre), dopo di che incontrerai Manuela che ti accompagnerà in cucina imparando le ricette della nostra tradizione (piadina, pasta fatta in casa ecc.), infine degusterai i nostri vini insieme a Mauro o Beatrice abbinati ai piatti della tradizione del nostro territorio da te preparati. Preparati a vivere a stretto contatto con la natura e le abitudini di Villa Venti, ad essere curioso, pronto a rallentare i tuoi ritmi per seguire quelli della campagna.