30ª Rassegna gastronomica dedicata all’uso delle piante officinali in cucina con concorsi, cena con chef stellato e masterclass. Il Piatto Verde è una rassegna gastronomica dedicata alle erbe aromatiche e al loro utilizzo creativo in cucina. Comprende un concorso per gli istituti alberghieri provenienti da Italia ed Europa, un concorso dedicato ai ristoranti del territorio, una cena con chef stellato, masterclass per la valorizzazione delle erbe aromatiche e delle tipicità enogastronomiche regionali. Le erbe aromatiche, che da sempre caratterizzano la cucina del territorio, sono l’elemento moderno e allo stesso tempo tradizionale di una cucina attenta alle tendenze e alle nuove sensibilità. Il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, orto botanico in cui vengono coltivate quasi 500 varietà di piante officinali, a pochi km da Riolo Terme, è il cuore di questa tradizione. Il tema scelto per l’edizione 2025 è: “Le erbe della longevità”: Erbe, radici , bacche , semi e fiori della longevità PROGRAMMA Martedì 25 marzo, alle ore 20.00 The First: cena stellata con lo chef Enrico Mazzaroni Lo chef Enrico Mazzaroni del ristorante Il tiglio di Montemonaco (AP), insignito di una stella Michelin ed una stella verde per la sostenibilità, interpreta le erbe della longevità con un originale menù accompagnato dai vini della Cantina Tre Monti. Se la stella Michelin rappresenta un riconoscimento tra i più ambiti nella ristorazione, la stella verde, introdotta nel 2020, contraddistingue i ristoranti in prima linea sul fronte della sostenibilità, che danno priorità alla lavorazione di prodotti locali e alla stagionalità, limitando gli sprechi e adottando “pratiche ambientali lodevoli”. Enrico Mazzaroni, dal suo ristorante sui Monti Sibillini ci delizierà con la sua filosofia di cucina. Location: c/o Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Riolo Terme Costo dell’evento: 70 € Iscrizioni: entro le ore 20.00 di sabato 22 marzo Prenotazioni: da mercoledì 5 marzo Mercoledì 26 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Masterclass “Le erbe della longevità interpretate da Enrico Mazzaroni” Lo chef Enrico Mazzaroni del ristorante Il tiglio di Montemonaco (AP), insignito di una stella Michelin ed una stella verde per la sostenibilità, preparerà due piatti intriganti e di grande creatività svelandone i segreti e dando consigli ai partecipanti. Location: c/o Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Riolo Terme Costo dell’evento: 50 € Iscrizioni: entro le ore 10.00 di lunedì 24 marzo Venerdì 28 marzo, dalle ore 15.30 alle 17.00 Verticale di Parmigiano Reggiano e selezione di vini della Tenuta Un esperto del Consorzio del Parmigiano Reggiano conduce i presenti a riconoscere le proprietà e le sfumature di gusto di tre diverse stagionature di Parmigiano Reggiano, accompagnate ed esaltate dai vini della Tenuta Tremonti Location: Tenuta Tre Monti, Via Lola 3 Imola Costo dell’evento: 25 € Iscrizioni: entro le ore 15.30 di mercoledì 26 marzo Lunedì 31 marzo dalle 16.00 alle 18.00 La pizza e il pane secondo Molino Naldoni di Faenza La scelta delle farine più adatte, i segreti di una buona lievitazione, la giusta lavorazione dell’impasto e le tecniche di cottura per ottenere una pizza a regola d’arte ed un pane fragrante e profumato: nel laboratorio di un’azienda che è tra le eccellenze del nostro territorio, dove si produce farina dal 1705, un pizzaiolo professionista svelerà tutti i segreti che ci serviranno per sorprendere, a casa, amici e parenti. Degustazione finale dei prodotti preparati. Location: c/o Molino Naldoni Via Pana 156 Faenza Costo dell’evento: 25 € Iscrizioni: entro le ore 16.00 di sabato 29 marzo Mercoledì 2 aprile dalle 15.00 alle 18.00 La fermentazione delle verdure – corso base con laboratorio teorico pratico a cura di Sara Marani Sentiamo spesso parlare di alimenti fermentati, e la fermentazione suscita sempre più interesse. Una pratica che veniva usata per la conservazione persa con l’avvento di frigoriferi e sterilizzazione, ma che permette ai cibi, se fatta correttamente, di una serie di trasformazioni a carico di microrganismi buoni che ne elevano i sapori, le proprietà nutrizionali e gli effetti salutistici. Sara Marani, docente dell’Istituto Alberghiero di Riolo Terme e specializzata in queste affascinanti procedure, ci mostrerà e ci racconterà tutto quello che ci serve per preparare a casa i cibi fermentati, tanto preziosi per il nostro benessere. Location: c/o Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Riolo Terme Costo dell’evento: 25 € Iscrizioni: entro le ore 15.00 di lunedì 31 marzo ALTRE ATTIVITA' Tutte le domeniche dal 16 marzo al 13 aprile dalle 15.00 alle 16.00 Caterina, l’acqua di lunga vita ed altre ricette Visita narrata all’interno della Rocca Sforzesca in compagnia di Caterina Sforza e realizzazione di una delle sue ricette segrete di longevità. Un viaggio esperienziale tra erbe officinali e ricette cifrate per scoprire i segreti della bellissima e affascinante Leonessa delle Romagne. Location: c/o Rocca di Riolo Terme Costo dell’evento: 6 € Iscrizioni: iscrizioni fino alla partenza dell’attività Tutte le domeniche dal 16 marzo al 13 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Le erbe della longevità: visita guidata al Giardino delle Erbe e laboratorio dedicato alle tisane, con degustazione Sono tante le piante che utilizziamo in cucina e per la nostra salute, ma molte sono poco conosciute o non utilizzate nel modo corretto. Con una guida esperta impariamo a riconoscere le erbe della longevità, piante davvero speciali che possono favorire il nostro benessere. Al termine della visita guidata ci verrà insegnato come preparare correttamente una tisana e potremo degustare le tisane preparate. Location: c/o Il Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni - Via del Corso 6, Casola Valsenio Costo dell’evento: 8 € Iscrizioni: fino alla partenza dell’attività Sabato 22 marzo dalle 10.30 alle 12.30 Cammina e degusta: un walking tour guidato dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari con aperitivo/degustazione finale a base di prodotti con le erbe della longevità. La visita all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola affascina davvero tutti, anche chi non ha la passione per la Formula Uno. Se la visita è accompagnata da una guida che vi racconta aneddoti, vi fa fermare per fare foro nei punti più famosi o sul podio, è ancora più appassionante. Al termine della passeggiata, in questo autodromo che vanta 75 anni di attività, un aperitivo preparato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Riolo Terme vi sorprenderà per gli abbinamenti con le erbe della longevità. Location: c/o Autodromo Enzo e Dino Ferrari Costo dell’evento: € 30 a persona € 22 per ragazzi dai 10 ai 16 anni Gratuito fino ai 9 anni. Iscrizioni: entro venerdì 21 marzo Per prenotare clicca qui Domenica 6 aprile dalle ore 15.00 alle 16.30 Voliamo in Tavola - Bird Party! Un pomeriggio al Parco per far conoscere bacche, fiori e altre piante utilizzate dagli uccelli per nutrirsi e costruire i nidi. E per aiutare i piccoli abitanti, costruzione di mangiatoie con materiali di recupero. Al termine piccola merenda alle erbe Si consiglia di portare una bottiglia di plastica vuota da 1.5 litri e un paio forbici. Abbigliamento e scarpe comode. Location: Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola, Tossignano BO – Piazza Andrea Costa, 9 Costo dell'evento: € 5 a bambino Numero massimo di partecipanti al laboratorio: 15 bambini Numero minimo di partecipanti: 4 bambini Prenotazione obbligatoria; il laboratorio è a numero chiuso. Iscrizioni: entro venerdì 4 aprile alle ore 15.00 Per prenotare clicca qui PUNTO DI RITROVO Varie sedi (vedere programma) PROMO!!! Acquista due masterclass da 25 € e le paghi 40 € anziché 50 €! Per Info: +39 0546 71044 iat.rioloterme@imolafaenza.it