Ravenna e l'arte

 

I NOSTRI TOUR TRA I TESORI DI RAVENNA


VISITE GUIDATE AI MONUMENTI UNESCO
 

Tracce di gloria - Visita Guidata Privata alla scoperta di una Ravenna nascosta

Seguendo le tracce che ne hanno scandito la storia, vi faremo scoprire una Ravenna Nascosta, fuori dagli itinerari turistici maggiormente conosciuti, alla scoperta del glorioso passato che l'ha resa celebre, attraverso un percorso alla ricerca di elementi perduti di cui rimane solo qualche traccia.   Questo viaggio nel tempo ci condurrà come prima tappa al Battistero degli Ariani, una delle più importanti testimonianze del culto ariano-ostrogoto a Ravenna (condannato successivamente a eresia), dove contempleremo la decorazione musiva della cupola, che lo rende uno dei siti Patrimonio Unesco della città. Qui inoltre, ammireremo le modifiche decorative e strutturali che il monumento ha subito nel corso dei secoli. Poi, ci addentreremo tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere i giardini di San Vitale, attraverso i quali accederemo all'antico monastero benedettino che oggi ospita il Museo Nazionale, custode silenzioso della storia cittadina. L’impianto museale, costituito più di 100 anni fa, conserva infatti dal 1885 reperti archeologici e collezioni di arti applicate, raccolti con cura, amore e pazienza dai cittadini e dai monaci eruditi delle grandi abbazie. Al suo interno, la Cappella di Santa Chiara, con i suoi affreschi giotteschi, sarà la perfetta conclusione di questo viaggio alla scoperta della storia di Ravenna.  

DaEUR 150
Prenota

Tessere di Mosaico - Visita Guidata ai monumenti UNESCO di Ravenna

"L'insieme dei monumenti religiosi paleocristiani di Ravenna è di importanza straordinaria per la suprema maestria artistica dell'arte del mosaico; essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un importante periodo della storia della cultura europea". Così l'UNESCO ha motivato l'inserimento nella World Heritage List. Scopri l'incanto senza tempo dei mosaici di Ravenna con la nostra visita guidata "Tessere di Mosaico". Questo walking tour ti condurrà attraverso un viaggio affascinante tra i capolavori artistici della città, permettendoti di ammirare da vicino la straordinaria bellezza e la complessità dei mosaici bizantini che hanno reso Ravenna famosa in tutto il mondo. Perché Partecipare: Questo tour a piedi è un'opportunità unica per esplorare il patrimonio artistico di Ravenna attraverso gli occhi di una guida esperta, che saprà raccontarti aneddoti e curiosità, rendendo ogni visita un'esperienza indimenticabile. Che tu sia un appassionato d'arte, uno studente di storia o semplicemente un viaggiatore curioso, "Tessere di Mosaico" è il modo perfetto per scoprire il cuore artistico e culturale di Ravenna. Prenota ora e preparati a rimanere incantato dalla magia dei mosaici ravennati!

DaEUR 28
Prenota

Capolavori di mosaico - Visita Guidata Privata alla scoperta dei Mosaici Bizantini Ravennati

Un itinerario esclusivo, raccontato da una guida ufficiale, che vi permetterà di comprendere e indagare la storia dei più famosi monumenti di Ravenna, lasciandovi la libertà di scegliere i siti Unesco che preferite visitare. Antiche origini e un glorioso passato, un patrimonio di opere e mosaici unici al mondo, che racchiusi tra le mura della città, nei secoli hanno trasformato Ravenna e giungono oggi a testimonianza dell’originario splendore. Ravenna e la luce dei suoi mosaici, Ravenna la città degli 8 monumenti UNESCO, Ravenna la città che ha ispirato grandi artisti di tutte le epoche, Dante, Byron, Klimt e Montale per citarne solo alcuni… Ravenna è arte, storia, un crocevia di popoli e culture. Ravenna, un Capolavoro tutto da scoprire con questo tour esclusivo.

DaEUR 120
Prenota

Trekking Urbano Teodoriciano a Ravenna

Tour guidato alla scoperta di Ravenna ai tempi di Teodorico il Grande A partire dal 493 d.C., Ravenna visse uno dei capitoli più affascinanti e significativi della sua storia. Con la conquista dei Goti, un popolo germanico orientale di fede ariana, guidati da Teodorico il Grande, la città si arricchì di nuovi edifici istituzionali e religiosi, integrandosi armoniosamente con le strutture preesistenti in un intento di coesistenza tra la fede ariana e il rito ortodosso.   Questo tour vuole mettere in luce un passato latente, intrinseco nel tessuto urbano e culturale di Ravenna, che le dominazioni successive hanno cercato di celare.   Il percorso prevede l’ingresso a quattro monumenti, di cui due sono riconosciuti come patrimonio UNESCO. Si inizia dal famoso e leggendario Mausoleo di Teodorico, unico nel suo genere. Successivamente, ci si dirige verso il centro storico, con una tappa al “Palazzo di Teodorico”, situato accanto alla Basilica palatina di San Martino in Tours (oggi Sant’Apollinare Nuovo), per poi visitare il Battistero degli Ariani.   A metà percorso, presso il Mercato Coperto, potrete godervi una meritata pausa con una deliziosa colazione o merenda, assaporando le specialità della tradizione gastronomica romagnola. Rinvigoriti, proseguiremo verso l'ultima tappa del nostro trekking: il Museo Nazionale di Ravenna, dove sono custodite importanti testimonianze del passato ravennate.   Il Trekking Urbano Teodoriciano nasce dal desiderio di offrire un'esperienza turistica fuori dai canoni classici delle visite guidate. Unisciti a noi in questa nuova avventura che combina sport, arte, gusto e la scoperta dei luoghi più nascosti e curiosi della città, promuovendo al contempo la buona abitudine di camminare a piedi.

DaEUR 18
Prenota

VISITE GUIDATE DI GRUPPO

Spritz & the City - Visita guidata di Ravenna con aperitivo

Ravenna, la città del mosaico… e non solo!   Attraverso questo tour, abbiamo il desiderio di raccontarti una storia in cui Ravenna è stata palcoscenico di importanti vicende, scrigno di ricchezze, laboratorio artistico antico e contemporaneo, fonte d’ispirazione per molti autori come Dante Alighieri, Gustav Klimt e Lord Byron e alcuni street artists contemporanei come Kobra e Blub.    Partendo da Piazza San Francesco, dalla Zona del Silenzio, custode della Tomba di Dante, e passando per Piazza del Popolo potrai addentrarti nel cuore del centro storico ravennate per approfondire ciò che ha caratterizzato un grande passato senza tralasciare le sue curiosità.   Attraverso questa passeggiata, vogliamo presentarti dunque gli spazi e gli attori che caratterizzano Ravenna in un modo diverso, viaggiando tra storia e gusto: partendo alla scoperta della "Capitale del Mosaico" e concludendo con un aperitivo all’interno del Mercato Coperto a base di Spritz e Piadina tipica.

DaEUR 19
Prenota

Due passi con Dante a Ravenna

Ravenna, l’ultimo rifugio di Dante, padre della lingua italiana, è la città che ospita la sua Tomba, punto di partenza del nostro tour attraverso il quale ripercorreremo insieme le tracce lasciate dal Sommo Poeta nella Ravenna del Trecento e per tutti gli anni a venire. Un’occasione per scoprire le vicissitudini che caratterizzarono gli ultimi anni del Sommo Poeta, l’esilio, la vita in città, la morte e la rocambolesca contesa per le spoglie, nonché gli interventi di valorizzazione del sepolcro susseguitisi nel corso dei secoli.

DaEUR 15
Prenota

Scopri Ravenna - Tour guidato

Un percorso guidato tra le vie del centro per approfondire il ricco patrimonio storico-artistico di Ravenna. Con le sue basiliche, i suoi palazzi e la sua conformazione urbanistica, la nostra città ci racconta del suo glorioso passato tra la fine del periodo romano, l'inizio dell'età medioevale e la dominazione veneziana. Le peculiarità che la contraddistinguono sono state fonte d'ispirazione per artisti e intellettuali quali Byron, Klimt, Yourcenar, etc etc    Partendo da Piazza San Francesco e dalla Tomba di Dante, ci si muoverà per le vie principali del centro, come l’elegante via Mazzini, la maestosa via di Roma e la glamour via Cavour, raggiungendo così l’iconica Piazza del Popolo, Piazza XX settembre (detta anche dell’Aquila) e la novecentesca Piazza Kennedy.    Grazie a questa passeggiata ammirerete dall’esterno, la facciata della Basilica di San Vitale,  Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e i Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, fino alle opere più recenti di artisti come Kobra e Blub e le chiese di Sant’Agata, Santa Maria in Porto, Santa Croce e San Michele in Africisco. Quindi, cosa aspetti? Vieni a fare due passi con noi alla scoperta della nostra città!

DaEUR 15
Prenota

Visite guidate su richiesta

Dante a Ravenna - Tour guidato privato con ingresso a Casa e Museo Dante

Scopri gli ultimi anni di Dante Alighieri e le vicende che legano il Sommo Poeta alla città di Ravenna, ultima tappa del suo esilio e luogo che custodisce le sue spoglie. Ma chi era Dante e come è arrivato qui? Dopo l’esilio dalla sua amata Firenze, dovuto a motivi politici e conflitti con le autorità dell’epoca, Dante trovò rifugio a Ravenna, dove venne accolto dalla corte dei Da Polenta. In questa città, il poeta completò la Divina Commedia, l’opera che lo avrebbe reso immortale e che ha segnato la cultura italiana e mondiale.   Durante il tour esplorerai non solo questi aspetti della vita di Dante, ma anche i luoghi più simbolici e intimi legati alla sua figura. La visita comincia alla Basilica di San Francesco, dove si tennero i funerali del Poeta, per poi proseguire nella Zona del Silenzio, un’area di grande fascino e spiritualità dove riposa Dante. Questo è il cuore della Ravenna dantesca, che ancora oggi onora la memoria del Poeta e ne preserva le spoglie.   Proseguiremo con la visita a Casa Dante, lo spazio polifunzionale nato dalla collaborazione tra la Galleria degli Uffizi di Firenze e la Biblioteca Classense di Ravenna. Qui scoprirai dettagli affascinanti sulla vita e le opere di Dante, in un ambiente dedicato alla sua eredità culturale.   Il tour si conclude al Museo Dante, storico museo recentemente rinnovato con tecnologie multimediali, che racconta la storia di Dante e il suo lascito nei secoli. Questo museo è la custodia ideale della storia dantesca, tramandata con cura dalla città che Dante scelse come ultimo rifugio.

DaEUR 120
Prenota

La Casa in Pineta - Tour guidato al Cimitero Monumentale di Ravenna

La CASA IN PINETA: così è chiamato dai Ravennati il luogo dell'ultimo riposo, proprio perché si trova in uno degli ultimi lembi della storica Pineta San Vitale. Vi sono presenti tutti i grandi nomi della storia ravennate recente ed è caratterizzato da una sovrabbondanza di bellissime copie dei mosaici paleocristiani ravennati. Un tour insolito per scoprire questo luogo poco conosciuto e poco distante dal centro storico di Ravenna.

DaEUR 10
Prenota