Ravenna e l'arte

 

I NOSTRI TOUR TRA I TESORI DI RAVENNA


VISITE GUIDATE AI MONUMENTI UNESCO
 

Trekking Urbano Teodoriciano a Ravenna

Dal 493 d.C. Ravenna visse uno dei capitoli più importanti e significativi della sua storia. A seguito della conquista da parte dei Goti, popolazione germanica orientale di fede ariana, guidati da Teodorico il Grande, la città si arricchì di nuovi edifici istituzionali e religiosi senza sovvertire i già presenti, nella volontà di  far convivere la sua fede con il rito ortodosso.   Questo tour desidera mettere in luce un passato latente intrinseco nel tessuto urbano e culturale ravennate, che le dominazioni successive hanno cercato di celare.  Il percorso prevede l’ingresso a 4 monumenti, di cui ben 2 patrimonio UNESCO. Iniziando dal più famoso e leggendario, il Mausoleo di Teodorico, unico nel suo genere; ci si dirigerà in seguito verso il centro storico, ammirando prima il “Palazzo di Teodorico”, situato accanto alla Basilica palatina di San Martino in Tours (oggi Sant’Apollinare Nuovo) e successivamente al Battistero degli Ariani.   A questo punto, presso il Mercato Coperto, potrete concedervi una meritata pausa con una piacevole colazione/merenda, gustando le delizie della tradizione gastronomica romagnola, prima di proseguire verso l’ultima tappa del nostro trekking, il Museo Nazionale di Ravenna, dove sono custodite importanti testimonianze del passato ravennate.   Il Trekking Urbano Teodoriciano nasce dalla volontà di fare un turismo al di fuori dei canoni classici delle visite guidate. Vieni con noi in questa nuova esperienza che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire i luoghi più nascosti e curiosi della città associato alla buona abitudine di camminare a piedi.

DaEUR 18
Prenota

Capolavori di mosaico - Visita Guidata Privata alla scoperta dei Mosaici Bizantini Ravennati

Un itinerario esclusivo, raccontato da una guida ufficiale, che vi permetterà di comprendere ed indagare la storia dei più famosi monumenti di Ravenna, lasciandovi la libertà di scegliere i siti Unesco che preferite visitare. Antiche origini e un glorioso passato, un patrimonio di opere e mosaici unici al mondo, che racchiusi tra le mura della città, nei secoli hanno trasformato Ravenna e giungono oggi a testimonianza dell’originario splendore. Ravenna e la luce dei suoi mosaici, Ravenna la città degli 8 monumenti UNESCO, Ravenna la città che ha ispirato grandi artisti di tutte le epoche, Dante, Byron, Klimt e Montale per citarne solo alcuni… Ravenna è arte, storia, un crocevia di popoli e culture. Ravenna, un Capolavoro tutto da scoprire con questo tour esclusivo.

DaEUR 120
Prenota

Tracce di gloria - Visita Guidata Privata alla scoperta di una Ravenna nascosta

Seguendo le tracce che ne hanno scandito la storia, vi faremo scoprire una Ravenna Nascosta, fuori dagli itinerari turistici maggiormente conosciuti, alla scoperta del glorioso passato che l'ha resa celebre, attraverso un percorso alla ricerca di elementi perduti di cui rimane solo qualche traccia.   Questo viaggio nel tempo ci condurrà come prima tappa al Battistero degli Ariani, una delle più importanti testimonianze del culto ariano-ostrogoto a Ravenna (condannato successivamente a eresia), dove contempleremo la decorazione musiva della cupola, che lo rende uno dei siti Patrimonio Unesco della città. Qui inoltre, ammireremo le modifiche decorative e strutturali che il monumento ha subito nel corso dei secoli. Poi, ci addentreremo tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere i giardini di San Vitale, attraverso i quali accederemo all'antico monastero benedettino che oggi ospita il Museo Nazionale, custode silenzioso della storia cittadina. L’impianto museale, costituito più di 100 anni fa, conserva infatti dal 1885 reperti archeologici e collezioni di arti applicate, raccolti con cura, amore e pazienza dai cittadini e dai monaci eruditi delle grandi abbazie. Al suo interno, la Cappella di Santa Chiara, con i suoi affreschi giotteschi, sarà la perfetta conclusione di questo viaggio alla scoperta della storia di Ravenna.  

DaEUR 150
Prenota

Tessere di Mosaico - Visita Guidata ai monumenti UNESCO di Ravenna

"L'insieme dei monumenti religiosi paleocristiani di Ravenna è di importanza straordinaria per la suprema maestria artistica dell'arte del mosaico; essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un importante periodo della storia della cultura europea". Così l'UNESCO ha motivato l'inserimento nella World Heritage List. La bellezza eterna dei mosaici di alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna, in un percorso di visita che a partire da Piazza San Francesco, si snoderà lungo le vie del centro storico, per raggiungere alcuni dei siti Unesco che contraddistinguono la nostra città.

DaEUR 26
Prenota

Scopri Classe - Visita Guidata alla Basilica di Sant'Apollinare e al Museo Classis

Classe, antica città portuale romana, successivamente avamposto militare della flotta di Costantinopoli sul Mediterraneo. La visita guidata vi porterà prima al Museo Classis, allestito nelle sale dell’ex zuccherificio ravennate, che si caratterizza come un museo archeologico attraverso cui è possibile scoprire lo sviluppo della città nel corso dei secoli. Un museo capace di permettere importanti approfondimenti rispetto alla società e alla vita dell’epoca. Il tour proseguirà con la visita alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, celebre esempio dell’arte musiva paleocristiana, in cui inizialmente trovarono riposo le spoglie del Santo.   Scopri Classe è un tour che vi permetterà di approfondire i luoghi che hanno caratterizzato la culla di Ravenna.

DaEUR 15
Prenota

Ravenna Porpora e Oro - Visita Guidata ai monumenti UNESCO

Ravenna Porpora e Oro racconta dei personaggi più importanti e significativi che hanno caratterizzato il passato della città e che, ancora oggi, lo testimoniano e preservano dall’alto delle decorazioni musive dei principali siti UNESCO.   La Basilica di San Vitale ci accoglierà con le rinomate iconografie delle corti imperiali di Giustiniano e Teodora; poco lontano, dentro al piccolo Mausoleo di Galla Placidia ci troveremo proiettati in quella che, probabilmente, fu la decorazione a mosaico che maggiormente ispirò il Sommo Poeta durante la scrittura della Divina Commedia. Con la sua cupola, interamente decorata da un cielo blu cobalto e stelle dorate, il piccolo edificio rappresenta una delle decorazioni a mosaico più famose del mondo.   Dopo un breve spostamento a piedi, concluderemo questo percorso con la visita alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo che, con la sua maestosa decorazione musiva, i cui protagonisti risultano indubbiamente i cortei di Vergini e Martiri, si configura come uno degli scrigni più significativi delle storie che si susseguirono e che ancora oggi caratterizzano Ravenna.  

DaEUR 24
Prenota

VISITE GUIDATE DI GRUPPO

Scopri Ravenna - Tour guidato

Un percorso guidato tra le vie del centro per approfondire il ricco patrimonio storico-artistico di Ravenna. Con le sue basiliche, i suoi palazzi e la sua conformazione urbanistica, la nostra città ci racconta del suo glorioso passato tra la fine del periodo romano, l'inizio dell'età medioevale e la dominazione veneziana. Le peculiarità che la contraddistinguono sono state fonte d'ispirazione per artisti e intellettuali quali Byron, Klimt, Yourcenar, etc etc    Partendo da Piazza San Francesco e dalla Tomba di Dante, ci si muoverà per le vie principali del centro, come l’elegante via Mazzini, la maestosa via di Roma e la glamour via Cavour, raggiungendo così l’iconica Piazza del Popolo, Piazza XX settembre (detta anche dell’Aquila) e la novecentesca Piazza Kennedy.    Grazie a questa passeggiata ammirerete dall’esterno, la facciata della Basilica di San Vitale,  Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e i Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, fino alle opere più recenti di artisti come Kobra e Blub e le chiese di Sant’Agata, Santa Maria in Porto, Santa Croce e San Michele in Africisco. Quindi, cosa aspetti? Vieni a fare due passi con noi alla scoperta della nostra città!

DaEUR 15
Prenota

Due passi con Dante a Ravenna

Ravenna, l’ultimo rifugio di Dante, padre della lingua italiana, è la città che ospita la sua Tomba, punto di partenza del nostro tour attraverso il quale ripercorreremo insieme le tracce lasciate dal Sommo Poeta nella Ravenna del Trecento e per tutti gli anni a venire. Un’occasione per scoprire le vicissitudini che caratterizzarono gli ultimi anni del Sommo Poeta, l’esilio, la vita in città, la morte e la rocambolesca contesa per le spoglie, nonché gli interventi di valorizzazione del sepolcro susseguitisi nel corso dei secoli.

DaEUR 15
Prenota

Spritz & the City - Visita guidata di Ravenna con aperitivo

Ravenna, la città del mosaico… e non solo!   Attraverso questo tour, abbiamo il desiderio di raccontarti una storia in cui Ravenna è stata palcoscenico di importanti vicende, scrigno di ricchezze, laboratorio artistico antico e contemporaneo, fonte d’ispirazione per molti autori come Dante Alighieri, Gustav Klimt e Lord Byron e alcuni street artists contemporanei come Kobra e Blub.    Partendo da Piazza San Francesco, dalla Zona del Silenzio, custode della Tomba di Dante, e passando per Piazza del Popolo potrai addentrarti nel cuore del centro storico ravennate per approfondire ciò che ha caratterizzato un grande passato senza tralasciare le sue curiosità.   Attraverso questa passeggiata, vogliamo presentarti dunque gli spazi e gli attori che caratterizzano Ravenna in un modo diverso, viaggiando tra storia e gusto: partendo alla scoperta della "Capitale del Mosaico" e concludendo con un aperitivo all’interno del Mercato Coperto a base di Spritz e Piadina tipica.

DaEUR 19
Prenota

Visita ad un laboratorio di mosaico

Tour guidato ad un moderno laboratorio di mosaico, alla scoperta dell'arte musiva nella Capitale del Mosaico: l'eccellenza dell'artigianato ravennate che unisce antico e moderno. Da più di 1500 anni Ravenna porta avanti una straordinaria tradizione artistica legata al mosaico che l'ha resa, grazie ai suoi otto monumenti Unesco, celebre in tutto il mondo. Tutti i sabati un percorso guidato (disponibile in italiano e inglese) alla scoperta di questa meravigliosa disciplina, con una visita ad una delle tante botteghe del centro storico, dove le tecniche tradizionali si fondono con progetti e idee contemporanee.

DaEUR 5
Prenota

Dante a Ravenna - Tour guidato con ingresso a Casa e Museo Dante

Dante a Ravenna, un’occasione per scoprire le vicissitudini che caratterizzarono gli ultimi anni del Sommo Poeta: l’esilio, la vita in città, la morte e la rocambolesca contesa per le spoglie, nonché gli interventi di valorizzazione del sepolcro susseguitisi nel corso dei secoli. Questo tour ti porterà alla scoperta della Cripta Rasponi e Giardini Pensili della Provincia, della Basilica di San Francesco, luogo in cui si svolsero i funerali di Dante Alighieri e della Zona del Silenzio, dove si trovano ancora oggi la sua Tomba e le sue spoglie. Entreremo poi nello spazio polifunzionale, recentemente inaugurato, di Casa Dante, realizzato grazie alla collaborazione con La Galleria degli Uffizi di Firenze e la Biblioteca Classense di Ravenna. Concluderemo a questo punto il tour, con l'ingresso al Museo Dante, storico sito museale della città che con un riallestimento multimediale avvenuto a maggio 2021, si configura come principale custode della storia dantesca che, la nostra città preserva da secoli.

DaEUR 18
Prenota

Passeggiate con gusto - Visite insolite alla scoperta di Ravenna

Il programma dell’iniziativa si arricchisce anche quest’anno di due nuovi appuntamenti speciali dedicati all’antico Borgo San Biagio di Ravenna organizzati dal Circolo Aurora in collaborazione con Cristiana Zama, guida turistica abilitata. Due serate dedicate ai soci del circolo e di Slow Food, ma aperte anche ai non soci, con due itinerari diversi di un’ora e mezza, che si snodano per le vie di Ravenna, arrivando fino al Borgo San Biagio alla scoperta di particolari nascosti, dettagli inusuali e storie insolite, e che si concludono con un aperitivo rinforzato. Il nostro territorio è fatto di borghi e quartieri e il Circolo Aurora con questa ulteriore iniziativa intende fare scoprire, sostenere e dare valore morale ed economico a queste realtà perché se si perdono i centri storici, non restano che enormi sobborghi residenziali, se si perdono le relazioni di vicinato, si rimane solo individui consumatori.

DaEUR 22
Prenota

Visite guidate su richiesta

A spasso con i bimbi

Itinerario studiato appositamente per bambini e ragazzi a partire dai 7 anni. Partiremo dalla Piazza del Popolo in cui si trovano le due colonne cinquecentesche ed insieme scopriremo la misteriosa identità di questi due personaggi così importanti per la nostra città. Lasciando la piazza andremo verso “la misteriosa zona del silenzio” in cui si trova una tomba molto importante... Avete capito di chi di tratta ?? Non vi preoccupate ....  lo scopriremo insieme! Dietro alla sua tomba si trova la chiesa di San Francesco in cui nel 1321 si sono svolti i funerali di questo grande poeta. Una bellissima sorpresa ci attende: pensate... la sua cripta è sempre costantemente invasa dalle acque e da sempre alcuni pesci rossi  vivono qui indisturbati! Proseguiremo verso la Basilica di San Vitale per scoprire insieme i bellissimi mosaici bizantini. In questa famosa basilica i bambini si divertiranno osservando l’antico labirinto situato nel pavimento della chiesa e giocare sotto gli occhi curiosi  dell’ imperatore Giustiniano e di sua moglie Teodora. Nel mausoleo dell’imperatrice romana Galla Placidia, situato a pochi passi dalla basilica, i bambini rimarranno incantati dalle innumerevoli stelle stilizzate che compongono il cielo mentre cercheranno di individuare semi-nascosti nella cupola i simboli dei 4 evangelisti. Inoltre sappiamo con certezza che gli otto personaggi vestiti di bianco in alto sono i dodici apostoli, ma dove sono finiti gli altri quattro? E dove sono S. Pietro e S.Paolo? A queste ed ad altre curiose domande vi risponderanno direttamente i mosaici. Chi lo desidera può proseguire il tour visitando uno dei tanti laboratori di mosaico che si trovano in città.

Ex Tenebris: i giorni della luce

Da Santa Lucia al solstizio d'Inverno. Nei giorni più corti dell’anno, questo tour completamente pedonale svelerà i segreti della luce, a partire dall’antica tecnica del mosaico fino ad arrivare ai culti mitraici, dalla martire protettrice della vista al computo del tempo nei secoli.  

I Misteri di Ravenna - Halloween a Ravenna

Un suggestivo percorso tra i luoghi più significativi e ricchi di suspence, che conduce al lato più intrigante e sconosciuto di Ravenna. L'oro che la caratterizza e la luce che la illumina di giorno, al calare della sera diventano Mistero. Simboli, suggestioni, segreti non svelati. Ravenna una città carica di forti passioni, intrighi politici e questioni d'onore, cela, dietro il suo innato splendore, il suo volto più oscuro. Scopri la storia di Ravenna attraverso questo tour inusuale e dai contorni noir con una piacevole, ma non priva di suspense, passeggiata serale lungo le strade del centro.

DaEUR 15
Prenota

Le 7 meraviglie di Dante - Visite con performance

Tre camminate alla riscoperta dei tesori di Ravenna, tre tappe raccontate da una guida dantesca con la partecipazione di attori teatrali che condurranno i partecipanti fra le pagine della Divina Commedia, sullo sfondo dei luoghi che danno lustro alla città di Ravenna 29 Agosto 2021 - Attraverso l'Inferno un percorso dedicato all'Inferno dantesco, in cui i suoi immortali personaggi si alterneranno ai luoghi della memoria del poeta. Una guida turistica accompagnerà i partecipanti, raccontando loro dell'eredità lasciata da Dante alla città, mentre un gruppo di giovani attori daranno vita ai suoi versi...e non solo. Dettagli itinerario: Basilica di San Francesco, Chiostri francescani, Quadrarco di Braccioforte, Giardini pensili della Provincia 5 Settembre 2021 - Attraverso il Purgatorio tra le vie di Classe, luogo fondamentale per la memoria storica di Ravenna, si svilupperà il percorso dedicato al Purgatorio. La cantica della speranza troverà casa tra alcuni luoghi preziosi per chi li abita, che tanto hanno da raccontare: lo faranno con il supporto di una guida turistica e di un gruppo di giovani attori, che daranno vita a versi e personaggi. Dettagli itinerario: Bufale di Rivalta, Area esterna Sant'Apollinare in Classe, Museo Classis, Locomotiva della Vecchia Pesa 19 Settembre 2021 - Attraverso il Paradiso il racconto della cantica più spirituale della Divina Commedia, tra luoghi che illustrano la storia antica e moderna della città in cui il poeta ha dato vita al suo Paradiso, con l'accompagnamento di una guida turistica che li racconti e di alcuni giovani attori che daranno voce ai suoi personaggi. Dettagli itinerario: Palazzo di Teodorico, Chiesa di Santa Maria in Porto, MAR e Giardini Pubblici A cura di Associazione Culturale Il Cammino di Dante e Associazione culturale Galla & Teo, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e Ravenna Incoming  

Ravenna in bici

Una visita guidata in bici alla scoperta di Ravenna con ciclo-guida esperta. Visiterete 3 monumenti UNESCO della città dei mosaici e al termine una merenda ristoratrice con piadina, salumi tipici e calice di vino.  Programma: tour in bici con guida esperta alla scoperta dei monumenti UNESCO al termine una merenda tipica

Visita guidata "La Ravenna dei Rasponi"

Una passeggiata alla scoperta della storia della nobile famiglia Rasponi dal XVI al il XX secolo, con visita alla Cripta Rasponi (presso il Palazzo della Provincia) ed al Palazzo Rasponi dalle Teste. tour a piedi con esperta guida locale visita a due piccoli tesori di Ravenna: Cripta Rasponi e Palazzo Rasponi delle Teste