Tour guidato alla scoperta di Ravenna ai tempi di Teodorico il Grande A partire dal 493 d.C., Ravenna visse uno dei capitoli più affascinanti e significativi della sua storia. Con la conquista dei Goti, un popolo germanico orientale di fede ariana, guidati da Teodorico il Grande, la città si arricchì di nuovi edifici istituzionali e religiosi, integrandosi armoniosamente con le strutture preesistenti in un intento di coesistenza tra la fede ariana e il rito ortodosso. Questo tour vuole mettere in luce un passato latente, intrinseco nel tessuto urbano e culturale di Ravenna, che le dominazioni successive hanno cercato di celare. Il percorso prevede l’ingresso a quattro monumenti, di cui due sono riconosciuti come patrimonio UNESCO. Si inizia dal famoso e leggendario Mausoleo di Teodorico, unico nel suo genere. Successivamente, ci si dirige verso il centro storico, con una tappa al “Palazzo di Teodorico”, situato accanto alla Basilica palatina di San Martino in Tours (oggi Sant’Apollinare Nuovo), per poi visitare il Battistero degli Ariani. A metà percorso, presso il Mercato Coperto, potrete godervi una meritata pausa con una deliziosa colazione o merenda, assaporando le specialità della tradizione gastronomica romagnola. Rinvigoriti, proseguiremo verso l'ultima tappa del nostro trekking: il Museo Nazionale di Ravenna, dove sono custodite importanti testimonianze del passato ravennate. Il Trekking Urbano Teodoriciano nasce dal desiderio di offrire un'esperienza turistica fuori dai canoni classici delle visite guidate. Unisciti a noi in questa nuova avventura che combina sport, arte, gusto e la scoperta dei luoghi più nascosti e curiosi della città, promuovendo al contempo la buona abitudine di camminare a piedi.