Incontro a Dante - Visite Guidate

Da EUR 12

In occasione dell’avvio ufficiale del Settecentenario della morte di Dante, le guide turistiche de Il Cammino di Dante organizzano Incontro a Dante - percorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta.

Da EUR 12

Prenota

Quando:

tutte le domeniche ore 11.00


Punto di ritrovo:

Verificare nel programma il Punto di Ritrovo preciso per ogni data


Durata:

1 ora e 30 minuti


Incluso nel prezzo:

- guida esperta in ambito dantesco


EXTRA:

- eventuali biglietti d'ingresso ai monumenti
- bicicletta 

In evidenza

PROGRAMMA 2023 

Domenica 4 giugno
Seguendo Dante a Ravenna
L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Piazza Mameli – angolo via Rocca Brancaleone

Domenica 11 giugno
L’ultimo rifugio di Dante
L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco.
Punto d’incontro: Porta Sisi

Domenica 18 giugno
Cercar Dante per Ravenna
L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
Punto d’incontro: Tomba di Dante

Domenica 25 giugno
Dante racconta: un tour tra arte e natura
Un viaggio ricco di simboli alla scoperta dei mosaici dell'antico bosco della basilica bizantina di Sant’Apollinare in Classe, decantato da Dante nella Divina Commedia.
Dalla basilica il percorso si inoltra in bicicletta nella pineta di Classe, bosco planiziale ricco di pini domestici piantati in epoca medioevale.
Itinerario in bicicletta.
Punto d’incontro: Basilica di Sant’Apollinare in Classe