From EUR 12
In occasione dell’avvio ufficiale del Settecentenario della morte di Dante, le guide turistiche de Il Cammino di Dante organizzano Incontro a Dante - percorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta.
tutte le domeniche ore 11.00
Verificare nel programma il Punto di Ritrovo preciso per ogni data
1 ora e 30 minuti
- guida esperta in ambito dantesco
- eventuali biglietti d'ingresso ai monumenti
- bicicletta
- se si necessita di fattura, sarà necessario richiederla prima di effettuare il pagamento contattando l'ufficio all'indirizzo: info@visitravenna.it
Mercoledì 1 novembre – Speciale Ognissanti
L’ultimo rifugio di Dante
L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco.
Punto d’incontro: Porta Sisi
Domenica 5 novembre
Cercar Dante per Ravenna
L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
Punto d’incontro: Tomba di Dante
Domenica 19 novembre
Cercar Dante per Ravenna
L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
Punto d’incontro: Tomba di Dante
Domenica 26 novembre
Seguendo Dante a Ravenna
L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Piazza Mameli – angolo via Rocca Brancaleone
Domenica 3 dicembre
Il Paradiso di Dante e il Paradiso di San Vitale
La visita si incentra sulla cantica del Paradiso ed in particolare sul suo confronto con la rappresentazione bizantina nella Basilica di San Vitale. Si parte da piazza San Francesco, si attraversa la zona dantesca e via Cavour passando davanti alla Chiesa di San Domenico per concludere con la Basilica di San Vitale.
Punto d’incontro: Piazza San Francesco
Domenica 10 dicembre
Cercar Dante per Ravenna
L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
Punto d’incontro: Tomba di Dante
Domenica 17 dicembre
Seguendo Dante a Ravenna
L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Piazza Mameli – angolo via Rocca Brancaleone
Domenica 24 dicembre
La Ravenna di Dante
Partendo da Piazza del Popolo, l’itinerario si snoda nella zona dei mercati e delle corporazioni caratterizzata dalla Torre del Comune, la ex chiesa di San Michele in Africisco, la Casa Matha, la Chiesa di San Domenico, e prosegue lungo l’alveo del fiume Padenna per raggiungere la Zona del Silenzio e visitare la Basilica di San Francesco e la Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Torre dell’Orologio
Martedì 26 dicembre – Speciale Santo Stefano
L’ultimo rifugio di Dante
L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco.
Punto d’incontro: Porta Sisi
Domenica 31 dicembre
Seguendo Dante a Ravenna
L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Piazza Mameli – angolo via Rocca Brancaleone