SCOPRI RAVENNA

I nostri tour tra mosaici, gusto e cultura

Tessere di Mosaico - Visita Guidata ai monumenti UNESCO di Ravenna

"L'insieme dei monumenti religiosi paleocristiani di Ravenna è di importanza straordinaria per la suprema maestria artistica dell'arte del mosaico; essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un importante periodo della storia della cultura europea". Così l'UNESCO ha motivato l'inserimento nella World Heritage List. La bellezza eterna dei mosaici di alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna, in un percorso di visita che a partire da Piazza San Francesco, si snoderà lungo le vie del centro storico, per raggiungere alcuni dei siti Unesco che contraddistinguono la nostra città.

DaEUR 26
Prenota

Spritz & the City - Visita guidata di Ravenna con aperitivo

Ravenna, la città del mosaico… e non solo!   Attraverso questo tour, abbiamo il desiderio di raccontarti una storia in cui Ravenna è stata palcoscenico di importanti vicende, scrigno di ricchezze, laboratorio artistico antico e contemporaneo, fonte d’ispirazione per molti autori come Dante Alighieri, Gustav Klimt e Lord Byron e alcuni street artists contemporanei come Kobra e Blub.    Partendo da Piazza San Francesco, dalla Zona del Silenzio, custode della Tomba di Dante, e passando per Piazza del Popolo potrai addentrarti nel cuore del centro storico ravennate per approfondire ciò che ha caratterizzato un grande passato senza tralasciare le sue curiosità.   Attraverso questa passeggiata, vogliamo presentarti dunque gli spazi e gli attori che caratterizzano Ravenna in un modo diverso, viaggiando tra storia e gusto: partendo alla scoperta della "Capitale del Mosaico" e concludendo con un aperitivo all’interno del Mercato Coperto a base di Spritz e Piadina tipica.

DaEUR 19
Prenota

Visita & Laboratorio di Mosaico

Realizza il tuo souvenir!   Il mosaico da realizzare può essere una copia di un mosaico antico di periodo romano oppure bizantino, creato direttamente su malta cementizia. Dopo una breve introduzione al mosaico e al taglio delle tessere con gli antichi strumenti del mestiere - martellina e tagliolo - parteciperai attivamente ad ogni fase di realizzazione della tua opera: dalla stesura della malta cementizia al completamento del mosaico.  Potrai usare materiali pregiati che venivano utilizzati anche in antichità, come marmi, smalti veneziani e tessere dorate a seconda della copia che hai scelto di ricreare.   L'obiettivo sarà di realizzare un mosaico di circa 17x17 cm.

DaEUR 160
Prenota

Birra Bizantina - Visita guidata e degustazioni nel birrificio artigianale di Ravenna

Bizantina è la birra artigianale di Ravenna, prodotta direttamente al Darsenale, in un modernissimo impianto al centro del locale. Vieni con noi alla scoperta di questo moderno birrificio artigianale che guarda al passato. Francesco, attraverso la storia delle tecniche e la descrizione delle tipologie di birre prodotte, ti porterà alla scoperta e degustazione delle birre artigianali qui prodotte, uniche nel loro genere. Scoprirete sapori che raccontano di passione per la qualità, per la sapienza antica, per il gusto della convivialità. Sapori diversi, caratteri differenti, un’unica grande storia d’amore per la birra.

DaEUR 15
Prenota

Iscriviti alla newsletter

  Ho letto e accetto la Privacy Policy

    

 

 

A Ravenna si respira Arte, Storia e Cultura. Riconosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze storiche e artistiche, la città conserva  il più ricco patrimonio di mosaici databili tra il V e il VI secolo d.C. all’interno dei suoi splendidi edifici religiosi paleocristiani e bizantini, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Percorrere il suo centro storico a piedi o in bicicletta è come rivivere una storia millenaria che, partendo dall’epoca romana attraversa l’epoca rinascimentale e giunge sino all’Ottocento, quando la città fu riscoperta da visitatori celebri quali Lord Byron, Oscar Wilde, Sigmund Freud e Gustav Klimt.

Oltre alla straordinaria ricchezza del suo patrimonio monumentale, i pochi chilometri che la separano dalla costa adriatica rendono la città una suggestiva meta di relax, divertimento e un luogo ideale per passeggiare immersi nella natura. Ravenna è una città frizzante, ricca di eventi artistici e culturali, che accoglie i propri ospiti nel segno di una tradizionale cortesia e li vizia con piatti tipici gustosi, sempre accompagnati da un buon vino.

 


 

Tour Culturali

Capolavori di mosaico - Tour Privato di Ravenna

Un itinerario esclusivo, raccontato da una guida ufficiale, che vi permetterà di comprendere ed indagare la storia dei più famosi monumenti di Ravenna, lasciandovi la libertà di scegliere i siti Unesco che preferite visitare. Antiche origini e un glorioso passato, un patrimonio di opere e mosaici unici al mondo, che racchiusi tra le mura della città, nei secoli hanno trasformato Ravenna e giungono oggi a testimonianza dell’originario splendore. Ravenna e la luce dei suoi mosaici, Ravenna la città degli 8 monumenti UNESCO, Ravenna la città che ha ispirato grandi artisti di tutte le epoche, Dante, Byron, Klimt e Montale per citarne solo alcuni… Ravenna è arte, storia, un crocevia di popoli e culture. Ravenna, un Capolavoro tutto da scoprire con questo tour esclusivo.

DaEUR 120
Prenota

Scopri Ravenna - Tour guidato

Partecipa ai nostri tour guidati che vi accompagneranno in una piacevole passeggiata lungo le vie principali del centro storico di Ravenna alla scoperta degli angoli più suggestivi e significativi, i personaggi famosi, gli aneddoti e le leggende, l'enogastronomia e la street art. Un percorso guidato nel centro storico, a partire dalla Tomba di Dante Alighieri, per approfondire il ricco patrimonio della città, di cui gli 8 monumenti Unesco sono solo il fiore all'occhiello. Ravenna, città dalle antiche origini, con le sue basiliche, battisteri e mausolei ci racconta di un glorioso passato da protagonista, in cui fu per ben 3 volte capitale, nel passaggio tra la fine del periodo romano e l'inizio del Medioevo. Addentrandosi nel centro storico, palazzetti adornati di portali, bifore, balconcini e portici, testimoniano il rinnovamento edilizio apportato durante la dominazione veneziana. Per non parlare del fatto che per secoli, Ravenna, città straordinariamente potente ed evocativa, accolse personaggi illustri che in queste terre furono proficui poeti e ingegnosi rivoluzionari. Tantoché ancora oggi la nostra città continua ad essere fonte di così alta ispirazione, che viene scelta da artisti di fama internazionale per installazioni, opere musive e di street art.

DaEUR 15
Prenota

Tracce di gloria - Visita guidata alla Ravenna Nascosta

Seguendo le tracce che ne hanno scandito la storia, vi faremo scoprire una Ravenna Nascosta, fuori dagli itinerari turistici maggiormente conosciuti, alla scoperta del glorioso passato che l'ha resa celebre, attraverso un percorso alla ricerca di elementi perduti di cui rimane solo qualche traccia.   Questo viaggio nel tempo ci condurrà come prima tappa al Battistero degli Ariani, una delle più importanti testimonianze del culto ariano-ostrogoto a Ravenna (condannato successivamente a eresia), dove contempleremo la decorazione musiva della cupola, che lo rende uno dei siti Patrimonio Unesco della città. Qui inoltre, ammireremo le modifiche decorative e strutturali che il monumento ha subito nel corso dei secoli. Poi, ci addentreremo tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere i giardini di San Vitale, attraverso i quali accederemo all'antico monastero benedettino che oggi ospita il Museo Nazionale, custode silenzioso della storia cittadina. L’impianto museale, costituito più di 100 anni fa, conserva infatti dal 1885 reperti archeologici e collezioni di arti applicate, raccolti con cura, amore e pazienza dai cittadini e dai monaci eruditi delle grandi abbazie. Al suo interno, la Cappella di Santa Chiara, con i suoi affreschi giotteschi, sarà la perfetta conclusione di questo viaggio alla scoperta della storia di Ravenna.  

DaEUR 20
Prenota

 

Attività per Bambini e Famiglie

Mostra tutti

Mosaico per bambini - Visita + Workshop

Diventa mosaicista per un giorno! Vuoi far scoprire a un bimbo come realizzare un mosaico dopo aver visitato i monumenti di Ravenna? Lea vi aspetta nel suo laboratorio Pixel Mosaici per mostrarvi i materiali utilizzati, gli strumenti specifici per tagliare le tessere che compongono un mosaico ed aiutare il piccolo artista a realizzarlo. I bambini saranno guidati alla scoperta della tecnica musiva. Trascorreranno 1 oretta e mezza in un vero atelier artigianale ed alla fine del corso realizzeranno con le loro mani un souvenir di Ravenna da portare a casa!

DaEUR 55
Prenota

Realizza la tua calamita in mosaico - Visita + Laboratorio

A due passi dai principali monumenti patrimonio dell’Unesco, in pieno centro storico, Dimensione Mosaico è un laboratorio artigianale in cui da anni Elisa ed Evelina realizzano mosaici seguendo la tradizione. In questa officina le artigiane riproducono mosaici con la tecnica antica e creano mosaici utilizzando la loro personale cifra stilistica che consiste nell’affiancare al mosaico altre tecniche artistiche. Il workshop è un primo approccio alla tecnica musiva dove dopo una breve introduzione al mosaico, assisterete a una dimostrazione di taglio del materiale e preparazione del supporto, con il supporto di una guida professionista. Il mosaico da eseguire sarà una riproduzione di un motivo risalente all’età romana o bizantina utilizzando gli originali e preziosi materiali quali marmi provenienti dal territorio europeo e paste vitree prodotti dalle fornaci di Venezia. Realizzeremo insieme una calamita souvenir personalizzata usando i materiali tradizionali del mosaico bizantino.

DaEUR 20
Prenota

La pida rumagnola - LABORATORIO DI PIADINA

La vera Piadina romagnola è una bontà unica che ha origini antiche nelle campagne romagnole come piatto povero. Oggi tutelata dell’IGP, la piadina è diventata meritatamente un simbolo della cucina italiana nel mondo.  Il Mercato Coperto propone la ricetta classica, realizzata con: farina tipo “0” Gran Mugnaio per Piadina Romagnola Molino Spadoni, lievito, acqua, strutto (quello buono e sano) di Mora Romagnola, latte e sale. Il laboratorio sarà accompagnato da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 35
Prenota

 

DANTE EXPERIENCE

Mostra tutti

Dante a Ravenna - Tour guidato con ingresso a Casa e Museo Dante

Dante a Ravenna, un’occasione per scoprire le vicissitudini che caratterizzarono gli ultimi anni del Sommo Poeta: l’esilio, la vita in città, la morte e la rocambolesca contesa per le spoglie, nonché gli interventi di valorizzazione del sepolcro susseguitisi nel corso dei secoli. Questo tour vi porterà alla scoperta della Basilica di San Francesco, luogo in cui si svolsero i funerali di Dante Alighieri e nella Zona del Silenzio, dove si trova ancora oggi la sua Tomba. Entrerete nello spazio polifunzionale di Casa Dante, recentemente inaugurato grazie alla collaborazione con La Galleria degli Uffizi di Firenze e la Biblioteca Classense di Ravenna. La visita guidata si concluderà con un ulteriore ingresso al Museo Dante, storico sito museale della città che con un riallestimento multimediale avvenuto a maggio 2021, si configura come principale custode della storia dantesca che la nostra città preserva da secoli.

DaEUR 18
Prenota

Silent Play per Dante - Visita guidata immersiva

Ravenna è stata l’ultimo rifugio del Sommo Poeta, padre della lingua italiana, è la città che ospita le sue spoglie mortali e che negli anni ha sempre dedicato il mese di settembre al ricordo di Dante.   Silent Play per Dante è una visita guidata immersiva che, grazie alla tecnologia ed alla sapiente sceneggiatura, accompagna i partecipanti alla scoperta della Ravenna del Trecento, incontrando personaggi, luoghi e terzine legati alla memoria del Poeta ed alla sua fortuna: la Basilica di San Francesco, la Biblioteca Classense, la Zona del Silenzio, il Museo TAMO ed i Giardini Pensili del Palazzo della Provincia.   La tecnologia Silent Play consente ai partecipanti un’esperienza di grande suggestione, per scoprire alcuni aspetti della vita del Poeta a Ravenna ed immergersi nella sua Commedia, che dalla città e dai suoi luoghi simbolo ha tratto ispirazione: la sceneggiatura a cura di La Piccionaia, Centro di Produzione Teatrale, propone non una semplice visita guidata, ma un’esperienza teatrale poetica e coinvolgente. Silent Play per Dante è un progetto del Comune di Ravenna, Assessorato al Turismo, per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante.

DaEUR 18
Prenota

Due passi con Dante a Ravenna

Ravenna, l’ultimo rifugio di Dante, padre della lingua italiana, è la città che ospita la sua Tomba, punto di partenza del nostro tour attraverso il quale ripercorreremo insieme le tracce lasciate dal Sommo Poeta nella Ravenna del Trecento e per tutti gli anni a venire. Un’occasione per scoprire le vicissitudini che caratterizzarono gli ultimi anni del Sommo Poeta, l’esilio, la vita in città, la morte e la rocambolesca contesa per le spoglie, nonché gli interventi di valorizzazione del sepolcro susseguitisi nel corso dei secoli.

DaEUR 15
Prenota

Degustazione Olio Brisighello Extravergine di Oliva

Il Mercato Coperto offre una selezione di qualità degli olii migliori del territorio: Olio Brisighello DOP della Cooperativa Agricola Brisighellese “Terra di Brisighella” e Olio Bisighello “Selezione Alina” di Tenuta Pennita. Il tutto accompagnato dal nostro pane artigianale, dalla versione classica e tradizionale a quella più particolare. L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 10
Prenota

Degustazione e conoscenza dei vini del territorio insieme ad Andrea Spada

Degustazioni di tre calici di vino, accompagnati dai nostri panificati “Pane Sciocco” caratteristico pane senza sale della tradizione romagnola e “Pane Brusco” realizzato con farina di tipo 1 macinata a pietra realizzati con le farine Molino Spadoni A cura di Andrea Spada, primo sommelier d’Italia nel 1994-95. Il laboratorio sarà accompagnato da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo. Andrea Spada, intrapresa la carriera di sommelier, a fine anni ’80 e negli anni ‘90, è primo sommelier al Notai di Bologna (1 stella Michelin) e a La Frasca di Castrocaro Terme (2 stelle Michelin mantenute ininterrottamente per 26 anni), ristorante con cui collabora per 5 anni. Il 1994 è l’anno del premio come Primo Sommelier d’Italia, titolo che confermerà l’anno successivo, e del progetto della Trattoria di Strada Casale, locale estemporaneo aperto e gestito insieme allo chef Remo Camurani, con il quale manterrà negli anni un forte sodalizio. Dotato di grande carisma e doti da intrattenitore, dal 2000 al 2003, inoltre, abbraccia la sua passione per l’arte e lo spettacolo dal vivo venendo coinvolto nella gestione del Circolo degli Artisti (Faenza, RA), locale cult che ha visto sul suo palco artisti come Fabrizio Bosso, Stefano Bollani e Paolo Fresu. Dopo una nuova esperienza come gestore del locale Noè a Faenza, nel 2013 è ideatore ed organizzatore insieme a Carlo Catani (Tempi di Recupero) dell’Albana Day, manifestazione dove i migliori degustatori d’Italia e d’Europa sono chiamati in Romagna per una degustazione cieca di varie etichette dell’Albana secco, prodotto DOCG del territorio romagnolo. Nello stesso anno è consulente per l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna e viene inviato come ambasciatore per l’ente a Francoforte, dove si occupa della presentazione e promozione dei prodotti enologici dell’area emiliano-romagnola. Dal 2015 è consulente sommelier per Casa Spadoni (e dal 2019 anche del Mercato Coperto di Ravenna), con cui condivide la visione eclettica della ristorazione, il forte legame con il territorio, l’attenzione nella cura del prodotto.  

DaEUR 20
Prenota

Cappelletto, il re della tavola romagnola - LABORATORIO DI PASTA FRESCA

Vorreste imparare a tirare la sfoglia per preparare da soli un fantastico piatto di pasta fatta in casa? Questo è il laboratorio che fa per voi! Le sfogline del Mercato Coperto, portatrici di mattarello e saggezza, vi insegneranno come preparare il vero cappelletto romagnolo. I Cappelletti sono, per la Romagna, un piatto carico di una simbologia di benessere, ricchezza ed opulenza. In passato, augurare “cappelletti in tavola e per tutto l’anno”, era infatti uno degli auguri più sentiti e graditi. L’experience sarà accompagnata da un TOUR GUIDATO DEL MERCATO COPERTO a cura dello staff, alla scoperta della storia, dell’architettura, degli arredi e del pensiero enogastronomico del luogo.

DaEUR 38
Prenota

Mosaico Personalizzato - Visita + Workshop

Crea il tuo mosaico personalizzato! Vuoi realizzare il numero civico della tua casa oppure l'iniziale del tuo nome in mosaico? Ti aspetto nel mio laboratorio Pixel Mosaici per aiutarti a realizzare il tuo mosaico. Dopo una breve tour nella storia del mosaico ravennate, ti mostrerò quali sono i materiali che potrai utilizzare e gli strumenti tradizionali che si usano per tagliare le tessere. Ti seguirò in tutte le fasi di lavorazione, dalla preparazione della malta cementizia, al taglio dei materiali e alla realizzazione della tua opera d'arte. Alla fine del corso realizzerai con le tue mani un souvenir di Ravenna da portare a casa!

DaEUR 150
Prenota

Crea il tuo gioiello - Visita + Laboratorio

Nel cuore di Ravenna, la capitale del mosaico che vanta ben otto siti Unesco Patrimonio dell'Umanità, dopo un tour introduttivo all'arte del mosaico, potrai creare un prezioso gioiello di mosaico in una vera bottega artigiana, dove i materiali utilizzati vengono prodotti in piccole manifatture di Venezia e Firenze. Barbara, mosaicista di grande esperienza, ti accoglierà con calore nel suo laboratorio e ti parlerà delle tecniche dei mosaici bizantini e contemporanei e dei pregiati materiali utilizzati. Quindi ti guiderà nella realizzazione di un castone di mosaico che potrai completare con un'ampia scelta di perle semipreziose e accessori, per comporre infine un gioiello unico da indossare o regalare.

DaEUR 62
Prenota

Visita & Corso breve di mosaico

Nel cuore di Ravenna, Patrimonio dell'Umanitá, Koko Mosaico porta avanti il linguaggio del mosaico rinnovandolo continuamente senza perderne di vista le radici. Il laboratorio è concepito come un’antica bottega d’arte dove si possono acquistare, ordinare mosaici ed imparare le tecniche di realizzazione. Allo stesso tempo si possono ammirare le opere contemporanee dell’artista Luca Barberini. Il corso che proponiamo è solo un piccolo assaggio della grandiosità di questa antica arte. Il mosaico da realizzare può essere una copia di un mosaico antico di periodo romano oppure bizantino creato direttamente su malta cementizia. Dopo una breve introduzione al mosaico ed al taglio delle tessere con gli antichi strumenti del mestiere - martellina e tagliolo - parteciperai attivamente ad ogni fase di realizzazione della tua opera: dalla stesura della malta cementizia, al completamento del mosaico. Potrai usare materiali pregiati che venivano utilizzati anche in antichità come marmi, smalti veneziani e tessere dorate, a seconda della copia che hai scelto di ricreare. L'obiettivo sarà di realizzare un mosaico di 10 x 10 cm.

DaEUR 95
Prenota

Visita e degustazione guidata presso Fattoria Paradiso

Vi proponiamo una ricca visita guidata ai vigneti, all’antico parco Lovatelli dove passeggiano liberi 40 pavoni, alle cantine di vinificazione e di affinamento, al museo del vino e dell’etichetta, e per non farsi mancare nulla anche al nostro museo di auto e moto d’epoca. In seguito nel “Salone dello Stemma” vi guideremo nella degustazione di 7 vini, vi faremo assaggiare il nostro Olio Extravergine di Oliva, il tutto accompagnato da un assaggio di piadina, formaggio e ciambella romagnola.

DaEUR 24
Prenota

Raccontare il Castello

Il tour del Castello Estense con guida turistica abilitata avrà una durata di circa 1 ora e mezza, con partenza ogni sabato dalle ore 15.30. Ritrovo 30 minuti prima della partenza nel cortile del Castello Estense, sotto il loggiato. In occasione del del ponte del 1 Novembre, è prevista una nuova data anche per lunedì 31 ottobre alle ore 15.30. Il costo della visita guidata è di € 8,00 a persona, per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni invece il biglietto ridotto è di € 5,00, gratuito per bambini fino ai 6 anni. Non è incluso il biglietto d'ingresso al Castello Estense, che dovrà essere pagato a parte. Verrà applicato lo sconto di € 1,00 a biglietto, grazie allo sconto "Amici del Castello". TARIFFE D'INGRESSO AL MUSEO Biglietto intero: € 12,00 Biglietto ridotto: € 10,00 (minori tra i 13 e i 18 anni; over 65 anni; studenti universitari con tessera di iscrizione ad un corso universitario; possessori del biglietto intero o ridotto delle mostre della Fondazione Ferrara Arte; soci o tesserati di: Touring, Arci, Endas, Aics, Acli, Auser, Ibo, Uisp, Italia Nostra, Fai, Cgil nazionale, Etsi-Csl Ente Turistico Sociale Italiano, Uil Emilia-Romagna, Avis, Unpli, Cna Pensionati, Centro Turistico Giovanile, Ente Palio di Ferrara, Anmil Nazionale, ANPI, Gruppo Locale Mons. F. Franceschi, ICOM;  insegnanti di primo e secondo grado che mostrino il tesserino di riconoscimento) Biglietto gratuito: minori di 13 anni ; un minore, di età compresa tra i 6 e i 18 anni, per ogni adulto pagante; guide turistiche, accompagnatori turistici, guide ambientali escursionistiche, interpreti ed insegnanti nell’esercizio della propria attività professionale; persone diversamente abili e loro accompagnatori; giornalisti e pubblicisti con tessera; visitatori che accedono al Museo del Castello nel giorno del loro compleanno o, in caso di chiusura, nel primo giorno di apertura successivo.  

DaEUR 8
Prenota

Tour gourmet presso Tenuta Masselina

Tenuta Masselina produce vini biologici e utilizza energia da fonti rinnovabili. La visita offre un'esperienza di degustazione di vini e prodotti del territorio, circondati da un paesaggio sorprendente e da incantevoli atmosfere. Oltre alla visita al museo della vita contadina: un museo di 4 sale che ospita una collezione di attrezzi agricoli e altri istrumenti della vita giornaliera dei contadini del fine 800 e prima metà del 900, sito nella antica stalla e casa del fattore della vecchia Tenuta.

DaEUR 32
Prenota