- è fondamentale rispettare l'orario di prenotazione del tour, in quanto gli orari di ingresso ai monumenti non consentono deroghe.
Ai partecipanti è richiesto di presentarsi almeno 10 minuti prima della partenza del tour al punto di ritrovo indicato.
In caso di ritardo da parte dei partecipanti, non è garantita la partecipazione al tour e non è previsto rimborso.
- il tour si prenota online, oppure presso uno dei nostri uffici turistici con pagamento anticipato
- il tour verrà confermato con un numero minimo di partecipanti ed in base alla disponibilità degli ingressi contingentati ai monumenti
- guida abilitata esperta e locale
- biglietto cumulativo di ingresso ai monumenti compresi nel tour
- radioguide whisper con attacco jack per le cuffiette
(si prega di leggere il vademecum)
Durante questo tour avrete l'opportunità di visitare, in chiave natalizia ed accuditi da un'esperta guida:
- la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo: originariamente adibita a Chiesa Palatina di culto ariano, ci permette oggi di ricostruire l'evoluzione del mosaico parietale bizantino dall'età teodoriciana a quella giustinianea. All'interno le 26 scene cristologiche costituiscono il più grande ciclo monumentale del Nuovo Testamento;
- il Mausoleo di Galla Placidia: venne costruito intorno alla metà del V sec, per volere di Galla Placidia, che resse l'Impero Romano d'Occidente.
Questo piccolo mausoleo a croce latina, esternamente è molto semplice, mentre all'interno presenta una ricca decorazione musiva.
Le innumerevoli stelle della cupola hanno colpito nel corso dei secoli la fantasia e la sensibilità dei visitatori, e di personalità di eccellenza come Il sommo Poeta Dante Alighieri, che ne trasse ispirazione per la stesura di alcuni versi della Divina Commedia;
- la Basilica di San Vitale: uno dei monumenti più importanti dell'arte paleocristiana in Italia.
Il monumento è del VI secolo, di chiara influenza orientale, presenta una pianta ottagonale, sormontata da una grande cupola affrescata.
Quando si entra nella basilica, lo sguardo viene catturato dagli alti spazi, dalle stupende decorazioni musive dell'abside e dalla straordinaria rappresentazione della coppia imperiale di Bisanzio: Giustiniano e Teodora, con i loro cortei;
- il Museo Nazionale di Ravenna: con le sue notevoli e variegate collezioni, ha sede nell'ex monastero di San Vitale, sorto nel Medioevo, rinnovato e ampliato più volte, agli inizi del XX secolo fu destinato ad accogliere le raccolte del Museo.
Attenzione! La partecipazione a questa attività, a partire dal 6.8.2021, sarà consentita esclusivamente ai detentori di Green Pass in corso di validità per attestare uno dei seguenti casi:
Qualora non in possesso di Green Pass sarà necessario dimostrare il possesso dei requisiti esibendo il certificato vaccinale rilasciato al termine del ciclo vaccinale o il referto negativo di test antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti.
Non è richiesto il possesso di Green Pass per i minori di 12 anni.
Per maggiori info si consiglia di consultare il sito https://www.dgc.gov.it/web/
- sono fortemente consigliati la prenotazione e l'acquisto online della visita guidata
- [continua a leggere]