Da EUR 10
Metti un pomeriggio a palazzo è un’iniziativa di visite guidate ideata da Cristiana Zama, guida turistica abilitata, con l’obiettivo di aprire le porte dei palazzi nobiliari del nostro territorio valorizzando le famiglie che li hanno abitati, la loro storia e le tracce dei fasti passati.
Il programma comprende quest’anno tre visite che si terranno alle ore 15:00 a Palazzo San Giacomo, Palazzo Bacinetti e Palazzo Guiccioli.
Della durata di un’ora e mezza, le visite prevedono una breve introduzione all’esterno e la visita all’interno delle varie sale ammirando gli affreschi e le decorazioni.
Domenica 2 marzo - ore 15.00
Sabato 8 marzo - ore 15.00
Domenica 23 marzo - ore 15.00
Verificare nel programma il Punto di Ritrovo preciso per ogni data.
1 ora e 30 minuti
Domenica 2 marzo
Palazzo San Giacomo - via Carrarone Rasponi, Russi, RA
La “Versailles della Romagna”, sontuosa residenza estiva della famiglia Rasponi con cappella privata annessa.
Ritrovo: davanti al palazzo con comodo parcheggio auto sul retro
Sabato 8 marzo
Palazzo Bacinetti - via Massimo D'Azeglio 38, Ravenna
In occasione della Festa della Donna, sabato 8 marzo alle ore 15:00, questa visita guidata sarà l'occasione per celebrare la figura di Marianna Bacinetti con una visita spettacolo nell’omonimo palazzo, sua dimora a Ravenna e aperto al pubblico in esclusiva.
In questa ricorrenza, che sottolinea l'importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, la visita intende rendere omaggio ad una donna ravennate, grande studiosa, di idee politiche liberali, che ha precorso i suoi tempi, la cui opera in ambito filosofico è stata riconosciuta da Giovanni Gentile solo dopo la sua morte. Ripercorreremo quindi la storia di Marianna, considerata una delle donne più belle d’Italia, nota anche per la sua "liason" con Ludovico I di Baviera, diventato re nel1825.
Il racconto si animerà con dei momenti performativi passando da Marianna giovane, con i suoi sogni e le sue aspirazioni, attraverso un assolo di Anna Mariani su coreografia di Cristina di Paolo della scuola di danza VS Contemporary Dance Concept by La Torre Fitness Group sotto la direzione artistica di Michael D’Adamio, a Marianna adulta con una lettura di un suo testo a cura di Laura Francesconi del gruppo teatrale Gli Effimeri. Ad accompagnarci in questo viaggio le note della violinista Giulia Aurora Forlani.
Ritrovo: davanti all'ingresso del palazzo
Domenica 23 marzo
Palazzo Guiccioli - Via Camillo Benso Cavour, 54, Ravenna
La visita si concentrerà sul palazzo e le famiglie che lo hanno abitato. Ripercorreremo anche la storia d'amore tra Teresa Gamba e Lord Byron richiamata attraverso alcuni degli oggetti conservati nelle sale che oggi ospitano il Museo Byron.
Non è la classica visita al Museo Byron e del Risorgimento che potranno essere visitati nuovamente per chi vorrà alla fine del tour. Si consiglia pertanto di considerare un tempo a seguire per chi vorrà approfondire quanto esposto nelle teche del museo e godere della visita immersiva attraverso le animazioni visive ed uditive maggiormente fruibili in un percorso autonomo.
Ritrovo: davanti all'ingresso pricipale del palazzo
Info utili: il biglietto di ingresso a Palazzo Guiccioli non è copmpreseo nel prezzo del tour, sarà da saldare direttamente alla guida il giorno del tour
- per queste visite guidate è richiesto un numero minimo di partecipanti
- essendo i posti limitati consigliamo di prenotarsi con ampio anticipo
- tutte le visite prevedono una breve spiegazione in esterno e visita all’interno
- le visite sono effettuate con l’ausilio di radioguide per una migliore fruizione