Venerdì 30 giugno
Tour delle Targhe Odonomastiche
un itinerario che da Borgo San Rocco ti porterà nel cuore della città di Ravenna, dalla zona dantesca al Mercato Coperto, per scoprire personaggi iconici della storia nota e meno nota della città
Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
Venerdì 07 luglio
Oro non più oro: i mosaici perduti
un itinerario alla scoperta dei mosaici perduti della città di Ravenna che, partenzo da Piazza San Francesco e dall'omonima Basilica, ti porterà alla scoperta della Chiesa di Sant'Agata Maggiore e della Cattedrale, per poi proseguire verso Piazza Kennedy e la Chiesa di Sant'Agnese. Imperdibile passaggio nei pressi del Mausoleo di Galla Placidia per ammirare i resti della piccola Chiesa di Santa Croce e la vicina Santa Maria Maggiore. In conclusione il tour ti farà scoprire la "segreta" chiesa di San Michele in Africisco.
Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
Venerdì 14 luglio
Dante e la Commedia nei mosaici
ripercorrendo brevemente la grande storia della costruzione dei mosaici e lo loro importanza politica e religiosa, l'itinerario cercherà di ripercorrere alcuni canti del paradiso mettendo a confronto i versi danteschi con le immagini, presenti all'interno del
Mausoleo di Galla Placidia e della
Basilica di San Vitale, tanto care al poeta, che a Ravenna fini di scrivere proprio quest'ultima cantica. Simboli, segni, immagini: iconografia della luce divina.
Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del
biglietto cumulativo (interno 12,50€) per l'accesso al Mausoleo di Galla Placidia e alla Basilica di San Vitale
Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
Venerdì 21 luglio
A Ravenna la storia del mosaico: tra terra e cielo
con questo tour potrai ripercorrere la storia del mosaico: partendo dall'utilizzo di questa tecnica per le decorazioni pavimentali della
Domus dei Tappeti di Pietra, arriveremo alla sua espressione parietale entrando a "veder le stelle" all'interno del
Mausoleo di Galla Placidia e cogliendo, successivamente, il senso del cielo dorato nella
Basilica di San Vitale. Concluderemo il nostro percorso alla scoperta dell'eveoluzione dell'arte del mosaico una volta giunti in
Piazza della Resistenza dove potremo ammirarne l'espressione moderna e attuale.
Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del
biglietto di ingressso alla Domus dei Tappeti di Pietra (intero 4€) e del
biglietto cumulativo (interno 12,50€) per l'accesso al Mausoleo di Galla Placidia e alla Basilica di San Vitale
Punto d’incontro: Domus dei Tappeti di Pietra
Via Gian Battista Barbiani 16, Ravenna
Venerdì 28 luglio
Mosaici di condivisione, mosaici di rinascita
questo itinerario vi porterà oltre i percorsi più affollati del centro, svelandovi come ancora oggi l'antichissima tecnica del mosaico possa farsi portatrice di messaggi forti di speranza, di unità e di inclusione. Partendo dalla monumentale fontana
Ardea Purpurea, passeremo attraverso il
Giardino del Labirinto di ispirazione dantesca per concludere la nostra visita in centro storico con alcuni esempi di mosaici dal forte impegno sociale.
Punto d’incontro: Ardea Purpurea,
Piazza Resistenza 125, Ravenna
Venerdì 4 agosto
Mosaici inaspettati: tecniche e materiali più o meno noti
questo itinerario vuole guidare il visitatore alla scoperta dell'arte del mosaico in tutte le sue molteplici sfaccettature. Analizzando varie tecniche e materiali, verrete introdotti a questa straordinaria arte che da secoli si tramanda a Ravenna tra tradizione e innovazione. Dai mosaici pavimentali medievali alle luminose tessere vitree, passando attraverso le piastrelle colorate di Invader e le originali opere in mosaico di cioccolato. Ce ne sarà per tutti i gusti!
Punto d’incontro: Basilica di San Giovanni Evangelista,
V.le Luigi Carlo Farini Ravenna
Venerdì 11 agosto
Ravenna e i suoi mosaici: viaggio attraverso i colori
con questo tour avrai occasione di conoscere la simbologia dei vari colori delle tessere musive paleocristiane e bizantine che decorano le pareti di tre siti UNESCO della nostra città:
il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale e la Basilica da Sant'Apollinare Nuovo.
Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del
biglietto cumulativo (interno 12,50€) per l'accesso ai monumenti compresi nel tour
Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
Venerdì 18 agosto
Mosaico del tardo antico e Mosaico Contemporaneo a Ravenna
partendo da Piazza San Francesco ci dirigeremo al
Battistero degli Ortodossi, altrimenti detto Neoniano, esempio di grande raffinatezza musiva, per poi visitare l'Oratorio di S. Andrea, piccolo nartece presso il Museo Arcivescovile, dove analizzeremo le decorazioni, approfondiremo le tecniche di realizzazione e le cromie che caratterizzano questi esempi di mosaico tardo antico che metteremo a confronto con l'ultima tappa del nostro percorso la Fontana Ardea Purpurea, opera monumentale in mosaico realizzata dal Maestro Marco Bravura grazie alla collaborazione degli Studenti del Consorzio Provinciale per la Formazione Professionale e di giovani mosaicisti. Installata a Piazza della Resistenza nell’ Estate 2004, la fontana è gemella dell’opera dello stesso Maestro Bravura installata a Beiruth, Libano, nel 1999. Simbolo di rinascita, l’opera viene commissionata dal Ravenna Festival nel suo nobile, intenso e costante impegno del Progetto “Le Vie dell’Amicizia”.
Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del
biglietto cumulativo (interno 12,50€) per l'accesso ai monumenti compresi nel tour
Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
Venerdì 25 agosto
Arte romana e bizantina: differenze nelle tecniche e nello stile
Due stili coevi a confronto, due città, Ravenna e Bisanzio due progetti futuri, e due culture che si rispecchiano in due stili opposti, ma con stesso soggetto: la prime immagini cristiane che legheranno indissolubilmente le due città.
Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del biglietto cumulativo (interno 12,50€) per l'accesso ai monumenti compresi nel tour
Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
Venerdì 01 settembre
Storia del mosaico lungo via di Roma
Il tour è un vero e proprio viaggio nel tempo e si svolge in una delle arterie principali della città fin dai tempi antichi, via di Roma, che conserva una serie di mosaici realizzati nel corso dei secoli.
Partiremo visitando la basilica di San Giovanni Evangelista, con i suoi mosaici pavimentali di origine medievale. Analizzeremo quindi i diversi periodi del mosaico ravennate di età tardo-antica scoprendo i segreti che si celano nelle scintillanti tessere vitree della basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Visiteremo infine l’esposizione permanente, riallestita di recente, presso il MAR-Museo d’Arte della città di Ravenna, con una collezione di mosaici contemporanei che vanta nomi di artisti di rilievo internazionale. Lungo il percorso potremo individuare opere di Street Art, realizzate con la tecnica musiva.
Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del biglietto cumulativo (interno 12,50€) per l'accesso alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e del biglietto di ingresso al MAR-Museo della città di Ravenna (intero 6€). I visitatori del MAR potranno accedere gratuitamente al museo TAMO MOSAICO di Ravenna
Punto d’incontro: Basilica di San Giovanni Evangelista,
V.le Luigi Carlo Farini Ravenna
Venerdì 08 settembre
Sulle tracce di Teodorico
L'itinerario ripercorre la figura del re goto Teodorico e della sua presenza a Ravenna attraverso la chiesa di S. Apollinare Nuovo ed i suoi mosaici ed il cosiddetto Palazzo di Teodorico con le testimonianze che ancora conserva e che provengono dal vero palazzo del Re. La visita si conclude in un laboratorio di mosaico in cui si espone la tecnica antica e quella attuale del mosaico.
Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del biglietto cumulativo (interno 12,50€) per l'accesso ai monumenti compresi nel tour
Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
Venerdì 15 settembre
Il Paradiso dei Mosaici
L'itinerario si incentra sulla cantica del Paradiso ed in particolare sul suo confronto con la rappresentazione bizantina nella Basilica di San Vitale. Partendo dal luogo di sepoltura di Dante si passerà per alcuni dei luoghi che hanno visto la presenza di Dante a Ravenna per concludersi nella Basilica di S. Vitale. Eventualmente si visiterà il Mausoleo di Galla Placidia, salvo disponibilità di posti al momento della prenotazione.
Note: il tour prevede sosta in biglietteria per l'acquisto, a carico del partecipante, del biglietto cumulativo (interno 12,50€) per l'accesso ai monumenti compresi nel tour
Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna
Venerdì 22 settembre
Mosaico contemporaneo e Street Art: la Ravenna di oggi
Passeggeremo lungo le vie del centro storico ammirando scorci e luoghi in cui scoprire opere di
street art che diversi artisti hanno offerto alla città. Visiteremo una galleria, cuore di questa forma di arte a Ravenna, che unisce storia e modernità e un laboratorio di
kintsugi, unico in Italia, in cui ammirare la sapiente arte del restauro giapponese con l’oro e scoprire le “affinità elettive” con il mosaico. Conosceremo inoltre il
mosaico contemporaneo che permea la città nei luoghi più impensati per terminare con la visita al
laboratorio di mosaico di uno dei più affermati artisti ravennati.
Punto d’incontro: Ufficio Informazioni Turistiche,
Piazza San Francesco 7, Ravenna