Anche quest'anno GiovinBacco celebra il Sangiovese in Festa con 3 giorni dedicati alla degustazione del vino, prodotto di eccellenza non solo in tutta Italia, ma anche in Romagna.
L'evento si terrà nelle giornate del 27-28-29 ottobre a Ravenna nelle piazze più iconiche della città, tra cui Piazza del Popolo, Piazza Garibaldi, Piazza XX Settembre, Piazza Kennedy.
Per gli assaggi di vino sono a disposizione carnet da 5 o 10 degustazioni, che possono essere preacquistati online e ritirati presso l'Ufficio Informazioni Turistiche di Piazza San Francesco 7, evitando così code alle casse.
Le consumazioni del cibo di strada potranno essere acquistate presso i singoli stand o chioschi, mentre gli acquisti alle bancarelle si fanno direttamente al banco vendita.
Istruzioni per l'acquisto online:
1. Scegli quanti carnet vuoi acquistare e di quale tipo: da 5 o 10 degustazioni con calice & tasca, o senza
2. paga con carta di credito o bancomat
3. ritira i carnet presso l'Ufficio Informazioni Turistiche di Piazza San Francesco 7, anche nei giorni antecedenti all'evento o nel giorno in cui desideri partecipare
4. una volta ritirato il carnet potrai recarti, in un qualsiasi giorno dell'evento, a ritirare il calice (in caso di acquisto) e poi direttamente presso gli stand a goderti le tue degustazioni!
5. Ricomincia tutto da capo ;)
Info utili:
- l'Ufficio di Piazza San Francesco in occasione dell'evento osserverà i seguenti orari:
ven 27 dalle 8.30 alle 23.00
sab 28 dalle 8.30 alle 23.00
dom 29 dalle 9.30 alle 23.00
- orari e date di svolgimento dell'evento:
venerdì 27: 18.00 - 23.00
sabato 28: 11.00 - 23.00
domenica 29: 11.00 - 23.00
- per i soci Slow Food, AIS, AIES, ONAV, COOP Alleanza 3.0, per i possessori del badge OMC: è previsto 1 tagliando degustazioni vini gratuito per ogni carnet da 5 consumazioni acquistato; 2 tagliandi degustazioni vini gratuiti per ogni carnet da 10 degustazioni acquistato.
I soci devono esibire la tessera nominativa ed in corso di validità al momento del ritiro dei carnet per ricevere i carnet aggiuntivi omaggio. Le riduzioni non sono cumulabili.
- è vietata la mescita e la vendita del vino ai minori di 18 anni
- ad ogni persona che acquista un carnet degustazioni vini verrà consegnato anche un carnet CULTURA che prevede sconti e agevolazioni
- per ogni degustazione vini verrà ritirato 1 tagliando, tranne che per i vini passiti, riserva e spumante per i quali occorre l'uso di 2 tagliandi
- se si necessita di fattura, sarà necessario richiederla prima di effettuare il pagamento contattando l'ufficio all'indirizzo: info@visitravenna.it
Piazza del Popolo
- i vini delle Cantine di Romagna: Sangiovese, Albana e tanti altri vini locali a scelta dei diversi produttori. Gli spumanti di Romagna metodo classico di produttori romagnoli ottenuti da vitigni autoctoni: sangiovese, albana, trebbiano, famoso e burson
Piazza Garibaldi
- la Pasta Fresca, le Piadine e la pizza fritta degli artigiani CNA proposte nei 7 stand di cibo di strada e nei 2 gazebo di birra artigianale: Birra Delira e Birra Valsenio
Piazza XX Settembre
- i Vini d’Italia. Lo spazio degustazione dei vini selezionati dalla Guida Slow Wine su 1958 cantine visitate e recensite: i vini con la chiocciola in sintonia con la filosofia di Slow Food e i Vini Quotidiani, top wine con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
- spazio con i vini naturali e rifermentati. La Casa di Slow Food Ravenna per incontrare gli iscritti dell’Associazione e accogliere i nuovi soci e proporre s ziosi assaggi di prodotti del territorio Food Truck “Passaguai” di Borgo San Lorenzo – Mugello.
- “Chiacchierate”. Incontri con i produttori nella Casa Slow Food Ravenna
Piazza Kennedy: 7 Punti di Ristorazione di qualità
– Osteria La Campanara
– Mercato Coperto Ravenna
– Osteria Bartolini (del Gran Fritto)
– Ristorante Amarissimo
– Cucina del Condominio
– Griglia Filari – Borgo dei Guidi
– Coop e la sua tavola
- Il Mercatino con le bancarelle de “i produttori a GiovinBacco”
- Il Capanno del vino sfuso della Spinetta
- Il Capanno dei Cannoli Siciliani e del Marsala con lo chef Paolo Pecorella e l’Associazione Salviamo i Mulini di Trapani
- Le birre artigianali: Birra Bizantina, Birra Iconika, Birra del Mercato Coperto Ravenna
Biblioteca Oriani, Sala Spadolini
- 9 incontri e degustazioni. Consulta il sito per il programma completo: www.giovinbacco.it
Piazza San Francesco
- Ufficio Informazioni Turistiche: per il ritiro dei carnet acquistati online e le visite guidate alla scoperta della città
- eventi della Ciclostorica “La Divina” Ravenna-Cervia che quest’anno è partner di GiovinBacco