RENCONTRE AVEC DANTE

A partir de EUR 12

+1 Options additionnelles

A l’occasion du début officiel du XVIIIe siècle dès la mort de Dante, les guides touristiques de Il Cammino di Dante organisent Rencontre à Dante - Itinéraires guidés à la découverte de la Ravenne du Grand Poète.

 

Les visites, d’une durée d’une heure et demie et destinées aux petits groupes, seront effectuées en respectant les protocoles COVID-19 et à l’aide de radioguides pour le maintien de la distanciation sociale.

A partir de EUR 12

+1 Options additionnelles

Réservez !

QUAND:

tous les dimanches à 11 heures


POINT DE RENCONTRE:

Vérifier dans le programme le point de rendez-vous précis pour chaque date


DURÉE:

1 heure et 30 minutes


INCLUS DANS LE PRIX:

- guide expert dans le domaine dantesque


EXTRA:

- éventuels billets d’entrée aux monuments


INFORMATIONS UTILES:

- places limitées (nous vous recommandons de réserver longtemps à l’avance)
- il est important que le vade-mecum de sécurité soit lu et respecté

Points forts

PROGRAMMA 2023 

Domenica 5 marzo
Il Paradiso di Dante e il Paradiso di San Vitale
La visita si incentra sulla cantica del Paradiso ed in particolare sul suo confronto con la rappresentazione bizantina nella Basilica di San Vitale. Si parte da piazza San Francesco, si attraversa la zona dantesca e via Cavour passando davanti alla Chiesa di San Domenico per concludere con la Basilica di San Vitale.
Punto d’incontro: Piazza San Francesco
NB: biglietto d'ingresso alla Basilica di San Vitale non incluso nel prezzo

Domenica 12 marzo
Seguendo Dante a Ravenna
L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Piazza Mameli – angolo via Rocca Brancaleone

Domenica 19 marzo
La Ravenna di Dante
Partendo da Piazza del Popolo, l’itinerario si snoda nella zona dei mercati e delle corporazioni caratterizzata dalla Torre del Comune, la ex chiesa di San Michele in Africisco, la Casa Matha, la Chiesa di San Domenico, e prosegue lungo l’alveo del fiume Padenna per raggiungere la Zona del Silenzio e visitare la Basilica di San Francesco e la Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Torre dell’Orologio

Domenica 26 marzo
L’ultimo rifugio di Dante
L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco.
Punto d’incontro: Porta Sisi

Domenica 2 aprile
Dante e Boccaccio a Ravenna
La visita evidenzia i rapporti di Boccaccio con Ravenna e l’ammirazione per il “Poeta amatissimo” eletto a ideale “magister” di vita e poesia.
Punto d’incontro: Piazza San Francesco

Domenica 9 aprile
Cercar Dante per Ravenna
L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
Punto d’incontro: Tomba di Dante

Domenica 16 aprile
Seguendo Dante a Ravenna
L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Piazza Mameli – angolo via Rocca Brancaleone

Domenica 23 aprile
L’ultimo rifugio di Dante
L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco.
Punto d’incontro: Porta Sisi

Domenica 30 aprile
Cercar Dante per Ravenna
L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
Punto d’incontro: Tomba di Dante