Ferragosto in escursione: Alba alle Valli di Comacchio

Un’occasione per passare la mattina del giorno di Ferragosto in modo alternativo, alla scoperta dei tesori naturali del nostro territorio.

Le Valli di Comacchio sono una grande area umida protetta, unica nel suo genere: è la più grande d’Italia e fra le maggiori d’Europa e funge da sito di passaggio e/o nidificazione per numerosissime specie di uccelli.

Partiremo dalla località Stazione Foce, poco a sud della città di Comacchio, camminando verso le Saline di Comacchio e trovandoci proprio nel mezzo delle Valli di Comacchio. Il momento dell’alba ci regalerà la perfetta atmosfera per questa escursione estiva: fotograferemo giochi di luce sulla superficie dell’acqua e conosceremo le specie di uccelli presenti in zona, osservandole silenziosamente sotto una luce incantevole, sperando di vedere i celebri fenicotteri rosa intenti a nutrirsi o a spostarsi in volo.
Arrivati alle Saline, localizzate verso la sponda più ad est delle Valli, parleremo di come cambia il paesaggio e curioseremo tra le fronde per osservare i suoi ospiti alati.

Tornati a Stazione Foce, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di fermarsi in zona per fare colazione (magari la seconda della giornata!).

Quando:

lunedì 15 agosto
ore 5.45

Punto di ritrovo:

presso il parcheggio della località Stazione Foce (o Bettolino Foce)
Strada Foce, Comacchio (FE)
Coordinate GPS ritrovo: 44°39'43.6"N 12°11'12.9"E

si prega di presentarsi 10 minuti prima dell'orario di partenza

Durata:

circa 3 ore

Lingua:

italiano


Incluso nel prezzo:

Servizio Guida Ambientale Escursionistica Abilitata

Extra:

facoltativo: colazione in loco al termine dell’escursione

In evidenza

Programma:

- presentazione del luogo
- percorso ciclopedonale da Stazione Foce alle Saline di Comacchio, osservazione ambiente
- momenti fotografici e spiegazioni naturalistiche sull’ecosistema delle Valli e sull’avifauna
- osservazione avifauna delle Saline
- osservazione ambiente da sopra una torretta di avvistamento e ritorno


Info Utili:

- per questa esperienza è richiesto un numero minimo di partecipanti
- lunghezza del percorso: 7 km
- dislivello complessivo: totalmente pianeggiante

- difficoltà: facile, accessibile a chiunque con un minimo di abitudine a camminare


Equipaggiamento necessario a carico del partecipante:
 _ riserva di ACQUA personale (minimo 1,5 Litri di acqua)
 _ scarpe chiuse (preferibilmente da outdoor/escursionismo e suola resistente)
 _ binocolo fortemente consigliato + fotocamera
 _ snack energetici a piacere
 _ cappello
 _ abbigliamento a strati adatto all’escursionismo
 _ giacca impermeabile e/o antivento
 _ crema solare
 _ zaino comodo
 _ spray antizanzare
 _ utile sempre un cambio di vestiario asciutto da lasciare in macchina

- chi partecipa sottintende l’accettazione del Regolamento di escursione (consultabile a questo indirizzo: Linee Guida )
- questo tour non è adatto per bambini sotto gli 8 anni di età
- la guida si riserva di annullare l’escursione o di modificare il percorso qualora le condizioni meteo dei giorni precedenti o del giorno stesso possano influire sulla buona riuscita dell’escursione e sulla sicurezza degli accompagnati


Vademecum sicurezza:

- sono fortemente consigliati la prenotazione e l'acquisto online della visita guidata
[continua a leggere]

Itinerario

  1. Comacchio