Da EUR 10
+1 Opzioni aggiuntive
Riprendono le visite guidate "700 Incontro a Dante" sempre e comunque nel rispetto dei protocolli e regolamenti (nazionali, regionali e comunali) vigenti in materia di prevenzione del contagio da Covid 19. Sarà nostra cura aggiornare costantemente il sito e le disponibilità in base alle nuove disposizioni che verranno man a mano emanate.
Per essere sempre aggiornato sulle tutte le novità settimana per settimana, ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter compilando l'apposito modulo in home page.
Per qualsiasi dubbio o domanda relativa alla nostra programmazione, contattaci allo 0544 482838. Consulta qui gli orari di apertura e reperibilità.
SABATO 16 GENNAIO - ore 11.00
Se Dante non fosse stato a Ravenna
visita guidata a cura di Elisa Cornacchia
Punto di incontro: Porta Sisi
DOMENICA 17 GENNAIO - ore 11.00
Sulle tracce di Dante Uomo
visita guidata a cura di Tiziana Brescacin
Punto di incontro: davanti Chiesa di Santo Stefano degli Ulivi
(angolo via Rocca Brancaleone)
DOMENICA 17 GENNAIO - ore 15.00
Street Dante: a passeggio con il Sommo Poeta tra curiosità e arte urbana
visita guidata a cura di Angela Izzo
Punto di incontro: davanti al Liceo Classico Dante Alighieri,
Piazza Anita Garibaldi 2
SABATO 23 GENNAIO - ore 11.00
L'Amor che move il Sole e l'altre Stelle
visita guidata a cura di Roberta Zanutto
Punto di incontro: davanti alla basilica di San Giovanni Evangelista
DOMENICA 24 GENNAIO - ore 11.00
Con gli occhi di Dante: testimonianze reali ed evocate della Ravenna trecentesca
visita guidata a cura di Serena Zecchini
Punto di incontro: Casa Traversari, via S. Vitale 28
SABATO 30 GENNAIO - ore 11.00
Dante e le figure femminili care al Poeta a Ravenna
visita guidata a cura di Manuela Guerra
Punto di incontro: Tomba di Dante, via Dante Alighieri 9
DOMENICA 31 GENNAIO - ore 11.00
Street Dante: a passeggio con il Sommo Poeta tra curiosità e arte urbana
visita guidata a cura di Angela Izzo
Punto di incontro: davanti al Liceo Classico Dante Alighieri,
Piazza Anita Garibaldi 2
SABATO 6 FEBBRAIO - ore 11.00
C’era una volta… Dante a Ravenna
visita guidata a cura di Monica Buldrini
Punto di incontro: davanti allo IAT di Piazza San Francesco
DOMENICA 7 FEBBRAIO - ore 15.00
Dante e le altre sepolture a Ravenna
visita guidata a cura di Cristiana Zama
Punto di incontro: davanti allo IAT di Piazza San Francesco
SABATO 13 FEBBRAIO - ore 11.00
Se Dante non fosse stato a Ravenna
visita guidata a cura di Elisa Cornacchia
Punto di incontro: Porta Sisi
DOMENICA 14 FEBBRAIO - ore 11.00
I Santi nella Commedia
visita guidata a cura di Tiziana Brescacin
Punto di incontro: davanti allo IAT di Piazza San Francesco
SABATO 20 FEBBRAIO - ore 11.00
L'Amor che move il Sole e l'altre Stelle
visita guidata a cura di Roberta Zanutto
Punto di incontro: davanti alla basilica di San Giovanni Evangelista
DOMENICA 21 FEBBRAIO - ore 11.00
Verso Nostra Donna in sul lito Adriano
visita guidata a cura di Marianna Zecchini
Punto di incontro: Porta Serrata
SABATO 27 FEBBRAIO - ore 11.00
I luoghi danteschi dell'ultimo esilio
visita guidata a cura di Cinzia Tittarelli
Punto di incontro: Tomba di Dante, via Dante Alighieri 9
DOMENICA 28 FEBBRAIO - ore 11.00
Dante e i Da Polenta: intrighi e trame nel Trecento
visita guidata a cura di Maria Grazia Lenzi
Punto di incontro: davanti allo IAT di Piazza San Francesco
Sabato, Domenica
ore 11.00 oppure ore 15.00
Verificare nel programma il Punto di Ritrovo preciso per ogni data
1 ora e 30 minuti
- guida esperta in ambito dantesco
- radioguide
- i gruppi saranno costituiti da massimo 15 partecipanti
- essendo i posti limitati consigliamo di prenotarsi con ampio anticipo
- è importante che si legga e rispetti il vademecum sottostante
- E' fortemente consigliato la prenotazione e l'acquisto online della visita guidata
- In caso di prenotazione presso l'Ufficio Informazioni Turistiche di Ravenna saranno da preferirsi metodi di pagamento elettronici come bancomat, carta di credito e satispay
- Chi è in possesso di un voucher o buono regalo potrà utilizzarlo comunicandoci il giorno in cui si desidera partecipare
- Consigliamo di arrivare al luogo di ritrovo, muniti del voucher di prenotazione, con 10 minuti di anticipo, per poter avere le informazioni utili per la visita e ritirare le radioguide. Chiediamo la cortesia di essere puntuali per non arrecare disturbo agli altri partecipanti.
- È obbligatorio mantenere sempre una distanza di almeno un metro dalle altre persone non appartenenti al proprio nucleo famigliare
- È obbligatorio l’utilizzo della mascherina protettiva, che copra naso e bocca, per tutti i visitatori dai 6 anni in su. Si sconsiglia l'utilizzo di mascherine dotate di valvola
- Le radioguide sono provviste di jack: se avete delle cuffiette con jack di vostra proprietà, potete portarle e utilizzarle durante la visita, altrimenti ve ne forniremo noi monouso. Le audioguide saranno sempre igienizzate dagli addetti e consegnate all’interno di una guaina di materiale plastico.
- Come previsto dai protocolli nazionali e dai DPCM, i dati personali verranno conservati da Ravenna Incoming per 20 giorni
(*) L'Ufficio Informazioni Turistiche di Ravenna risponde al numero
+39 0544 482838 oppure alla mail iat@ravennareservation.it
dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle ore 18.00,
domenica dalle ore 10.00 alle ore 16.00.