Da EUR 6
L’Ecomuseo delle Erbe Palustri è una realtà unica in Europa che conserva memoria delle antiche tecniche di lavorazione delle vegetazioni spontanee, tipiche della comunità di Villanova di Bagnacavallo, attraverso una ricca collezione di manufatti e attrezzature che testimonia e documenta l’originale forma di artigianato che tra Otto e Novecento si era sviluppata fino a divenire una delle principali imprese economiche della zona.
Il percorso museale si snoda tra ricostruzione di ambienti, supporti multimediali e testimonianze della vita e del lavoro di quella comunità, completato da una sezione espositiva all’aperto con le principali tipologie di capanni e costruzioni rurali in canna palustre.dal martedì alla domenica ore 9.30
Ecomuseo delle Erbe Palustri
Via Giuseppe Ungaretti 1, Villanova di Bagnacavallo, Ravenna
si prega di presentarsi almeno 15 minuti prima dell'orario di partenza
2 ore
- biglietto d'ingresso all'Ecomuseo
- visita guidata
- laboratorio dimostrativo dei giochi
- pranzo, previa prenotazione
- audiovisivo introduttivo alla storia del territorio e dell’economia della comunità di Villanova
- sala immersiva con proiezione su maxischermo degli ambienti vallivi più belli del Parco del Delta del Po
- visita alla “casa-laboratorio” dove si potranno toccare con mano erbe e attrezzature per la lavorazione
- visita alle sezioni espositive suddivise per cicli produttivi: legnami nostrani (pioppo e salice), canna, carice, giunco pungente, stiancia e giunco lacustre
- laboratorio dimostrativo ed esperienziale “Giocare con niente”, viaggio nei giochi di una volta realizzati con materiali naturali e di recupero
- visita all’etnoparco “Villanova delle capanne”
- sono fortemente consigliati la prenotazione e l'acquisto online della visita guidata
- [continua a leggere]