Mani che intrecciano

Prenota Richiedi informazioni

Da EUR 45

Laboratorio di intreccio all'Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo


L’Ecomuseo delle Erbe Palustri è una realtà unica in Europa che conserva memoria delle antiche tecniche di lavorazione delle vegetazioni spontanee, tipiche della comunità di Villanova di Bagnacavallo, attraverso una ricca collezione di manufatti e attrezzature che testimonia e documenta l’originale forma di artigianato che tra Otto e Novecento si era sviluppata fino a divenire una delle principali imprese economiche della zona.
L’esperienza prevede una visita guidata alla collezione del museo, all’etnoparco “Villanova delle capanne” ed un laboratorio pratico di intreccio delle erbe palustri con la realizzazione di un manufatto ottocentesco da portare a casa.


Programma:

- visita guidata al museo: audiovisivo introduttivo e sala immersiva con maxischermo, visita alle sezioni espositive, laboratorio dimostrativo ed esperienziale “Giocare con niente”

- visita guidata all’etnoparco “Villanova delle capanne”

- pranzo a base di prodotti tipici della Bassa Romagna presso la Locanda dell’allegra mutanda (all’interno del museo)

- laboratorio pratico di intreccio per realizzazione di un manufatto in erba palustre con i maestri intrecciatori nel laboratorio dell’Ecomuseo

Da EUR 45

Prenota Richiedi informazioni

PDF

Scarica una scheda informativa PDF con tutte le informazioni riguardanti il giro selezionato Scarica pdf

Quando:

   dal martedì alla domenica alle 9.30

Punto di ritrovo:

   Ecomuseo delle Erbe Palustri
   Via Giuseppe Ungaretti 1, Villanova di Bagnacavallo, Ravenna
   si prega di presentarsi almeno 15 minuti prima dell'orario di partenza

Durata:

   6 ore

Lingua:

    - italiano
    - inglese

In evidenza

Incluso nel prezzo:

    - guida certificata esperta e locale
    - biglietto di ingresso all'Ecomuseo
    - corso pratico d'intreccio
    - laboratorio dimostrativo dei giochi
    - pranzo


Vademecum sicurezza:

- sono fortemente consigliati la prenotazione e l'acquisto online della visita guidata
[continua a leggere]

Itinerario

  1. Via Giuseppe Ungaretti, 1, Ravenna