Ci rivediamo nel 2021!
Nel cuore del Parco del Delta del Pò, nel cuore della storia
Siamo all'interno del Parco del Delta del Po in un ambiente vallivo tra fenicotteri, aironi, volpoche, beccacce di mare, cigni... Sulla barca “Bulow” percorrendo canali, arriviamo all'isola degli Spinaroni, luogo della Resistenza (1943/1945) dove, durante la guerra, ingenti forze partigiane insieme a soldati italiani e angloamericani, dopo la liberazione di Ravenna, combatterono il nazifascismo e lo vinsero. Non lontano c'è il capanno Garibaldi, che diede quartiere e protezione a Giuseppe Garibaldi. E la fattoria Guiccioli, con il museo di Anita Garibaldi, che in in queste zone, allora di malaria, perse la vita. L'isola per anni soggetta alla subsidenza, è ritornata agibile grazie all'impegno dell'ANPI, del Comune e della Provincia di Ravenna, con un progetto di ripristino e di manutenzione condiviso e sostenuto dall'Unione Europea. Luogo immutato nel tempo, atto a pesca e e caccia, è passato a patrimonio storico, patriottico, naturalistico. E' stato recuperato il capanno dei partigiani, capace di ospitare fino a due scolaresche. L'originale stile palustre del capanno è stato assicurato dall'intervento delle Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Ravenna.