From EUR 12
+1 Additional options
In occasione dell’avvio ufficiale del Settecentenario della morte di Dante, le guide turistiche de Il Cammino di Dante organizzano Incontro a Dante - percorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta.
tutte le domeniche ore 11.00
Verificare nel programma il Punto di Ritrovo preciso per ogni data
1 ora e 30 minuti
- guida esperta in ambito dantesco
- eventuali biglietti d'ingresso ai monumenti
- bicicletta
- posti limitati (consigliamo di prenotarsi con ampio anticipo)
- è importante che si legga e rispetti il vademecum di sicurezza
- sono fortemente consigliati la prenotazione e l'acquisto online della visita guidata
- [continua a leggere]
L’ultimo rifugio di Dante
L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco.
Punto d’incontro: Porta Sisi
Domenica 22 maggio
Cercar Dante per Ravenna
L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.
La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
Punto d’incontro: Tomba di Dante
Domenica 29 maggio - itinerario in bicicletta
Dante racconta: un tour tra arte e natura
Un viaggio ricco di simboli alla scoperta dei mosaici dell'antico bosco della basilica bizantina di Sant’Apollinare in Classe, decantato da Dante nella Divina Commedia.
Dalla basilica il percorso si inoltra in bicicletta nella pineta di Classe, bosco planiziale ricco di pini domestici piantati in epoca medioevale.
Punto d’incontro: Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Domenica 5 giugno
Seguendo Dante a Ravenna
L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante.
Punto d’incontro: Piazza Mameli – angolo via Rocca Brancaleone
Domenica 12 giugno
Il Paradiso di Dante e il Paradiso di San Vitale
La visita si incentra sulla cantica del Paradiso ed in particolare sul suo confronto con la rappresentazione bizantina nella Basilica di San Vitale. Si parte da piazza San Francesco, si attraversa la zona dantesca e via Cavour passando davanti alla Chiesa di San Domenico per concludere con la Basilica di San Vitale.
Punto d’incontro: Piazza San Francesco
Importante: per l'accesso alla Basilica di S.Vitale serve il biglietto acquistabile in loco oppure on line al seguente link https://www.ravennamosaici.it/orari-e-prezzi/ (biglietto cumulativo per l'entrata ai seguenti siti: Basilica di San Vitale, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Museo Arcivescovile (Cappella di Sant’Andrea e Cattedra d’avorio), Battistero Neoniano*, Mausoleo di Galla Placidia*. * Per l’ingresso al Mausoleo di Galla Placidia e al Battistero Neoniano integrazione del biglietto unico con supplemento di € 2,00 (prenotazione anticipata obbligatoria concordando il giorno e l’orario di accesso).
Domenica 19 giugno
Dante alla corte dei Da Polenta
ll tour illustra la storia politica e poetica di Dante nella vita del Trecento e in particolare l'attività dei Da Polenta e il loro dominio. Si visiteranno la Basilica di San Francesco, la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte con i sarcofagi arrivando fino alla Casa dei Polentani.
Punto d’incontro: IAT piazza San Francesco
Domenica 26 giugno - Itinerario in bicicletta
Dante racconta: un tour tra arte e natura
Un viaggio ricco di simboli alla scoperta dei mosaici dell'antico bosco della basilica bizantina di Sant’Apollinare in Classe, decantato da Dante nella Divina Commedia.
Dalla basilica il percorso si inoltra in bicicletta nella pineta di Classe, bosco planiziale ricco di pini domestici piantati in epoca medioevale.Punto d’incontro: Basilica di Sant’Apollinare in Classe