Visite guidate a piedi e in bicicletta per scoprire la storia e l’attualità della Darsena, luoghi, spettacoli, arte, sport, musica, persone e storie: il progetto DARE, ha organizzato per la cittadinanza, il 23 e 24 ottobre, la seconda edizione di Imbarco in Darsena, che propone un programma ancora più ricco e coinvolgente.
Il progetto DARE sta attuando un processo sperimentale di rigenerazione urbana in chiave digitale della Darsena che coinvolge direttamente i cittadini. La piattaforma “Darsena Ravenna, approdo comune” attiva una nuova narrazione del quartiere, con una supermappa e racconti interattivi che danno la possibilità di visualizzare l’evoluzione del quartiere nel passato e nel futuro.
Per scoprire di più, visita il portale: www.darsenaravenna.it
La prenotazione è obbligatoria per i Percorsi guidati, Darsenarama, Urban Role Play e la Caccia al Tesoro.
Dopo aver prenotato:
È necessario firmare la liberatoria per le riprese video o foto: potete consegnare i documenti firmati al personale presente o firmare in loco.
Comune di Ravenna, FrameLAB Multimedia & Digital Storytelling, Dipartimento di Beni Culturali, UniBo (Campus di Ravenna), CIFLA, Itinerari Paralleli, Indastria, Panda Project, Sguardi in Camera, Nias Zavatta, Quartetto Fauves, Istituto Superiore di Studi musicali G. Verdi di Ravenna, Tôchi bellezza, LibrAzione. Supporto tecnico: Ravenna Incoming
Ore 10.00 La storia del quartiere e della Darsena (A piedi / 60 minuti)
a cura del Comune di Ravenna con FrameLAB
Un tour guidato attraverso storia e archeologia della Darsena di città, per approdare alla conoscenza del legame tra Ravenna e la sua conquista del mare. Compreso il più recente passato del canale Candiano.
Ore 10.30 Lo sport in Darsena (In bicicletta / 60 minuti)
a cura del Comune di Ravenna con FrameLAB
Lo sport suscita emozioni, ha il potere di unire le persone ed è parte integrante della nostra cultura. In questa visita guidata in bicicletta vi accompagniamo alla scoperta di una inaspettata storia della Darsena nei luoghi e nelle sue storie sportivi più importanti.
Ore 11.00 Urban Role Play – Impresa Urbana: dove il prodotto è il servizio
Darsena Multi Spazio, via Magazzini Anteriori 57 (120 minuti)
a cura di CIFLA con Itinerari Paralleli
Urban role play è un gioco di ruolo divertente e un percorso formativo sfidante. I giocatori-personaggi dovranno fondare un'impresa che potrà ricevere ingenti finanziamenti solo progettando un prodotto o servizio che contribuirà al miglioramento della qualità della vita in città nel rispetto di una delle tre macro tematiche: innovazione, resilienza, multifunzionalità.
Ore 11.00 Darsena tra le due guerre (A piedi / 60 minuti)
a cura del Comune di Ravenna con FrameLAB
Un tour che vi accompagnerà in un viaggio nella storia della Darsena nel periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale, anni dolorosi, ma anni anche di grande ripresa e rinascita economica del porto e della città.
Ore 11.30 Street Art (In bicicletta / 60 minuti)
a cura del Comune di Ravenna con Indastria
La Street Art è una forma d’arte universalmente apprezzata e riconosciuta. E questo tour in bicicletta consentirà di dare voce ai tanti murales della Darsena e un’identità agli artisti che contribuiscono ad animarli con le loro incursioni.
Ore 12.00 Archeologia Industriale (In bicicletta / 60 minuti)
a cura del Comune di Ravenna con FrameLAB
Gli edifici abbandonati sono così affascinanti poiché ci obbligano a uno sforzo d'immaginazione sul contesto.Con questo tour vi accompagnamo alla riscoperta di una Darsena diversa e poco conosciuta, ma che nasconde in sé grandi opportunità per il futuro.
Ore 14.30 Darsenarama, passeggiate inaspettate (In bicicletta / 90 minuti)
a cura di Panda Project, Sguardi in Camera e FrameLAB
Panda Project vi porta in giro per la Darsena di Ravenna con Darsenarama, un doppio spettacolo itinerante e caleidoscopico attraverso i luoghi, la storia e le voci di questo sorprendente quartiere della nostra città.
Ore 15.00 Darsenarama, passeggiate inaspettate (In bicicletta / 90 minuti)
a cura di Panda Project, Sguardi in Camera e FrameLAB
Panda Project vi porta in giro per la Darsena di Ravenna con Darsenarama, un doppio spettacolo itinerante e caleidoscopico attraverso i luoghi, la storia e le voci di questo sorprendente quartiere della nostra città.
Ore 15.00 Urban Role Play – Impresa Urbana: dove il prodotto è il servizio
Darsena Multi Spazio, via Magazzini Anteriori 57 (120 minuti)
a cura di CIFLA con Itinerari Paralleli
Urban role play è un gioco di ruolo divertente e un percorso formativo sfidante. I giocatori-personaggi dovranno fondare un'impresa che potrà ricevere ingenti finanziamenti solo progettando un prodotto o servizio che contribuirà al miglioramento della qualità della vita in città nel rispetto di una delle tre macro tematiche: innovazione, resilienza, multifunzionalità.
Ore 15.30 La Darsena e il cinema (A piedi / 60 minuti)
con Guida Turistica, a cura del Comune di Ravenna
Da soggetto ampiamente rappresentato in fotografie e cartoline a vera e propria location cinematografica. In questo tour scopriremo una Darsena che ha ispirato diversi autori, tra ieri ed oggi.
Ore 16.15 Darsenarama, passeggiate inaspettate (In bicicletta / 90 minuti)
a cura di Panda Project, Sguardi in Camera e FrameLAB
Panda Project vi porta in giro per la Darsena di Ravenna con Darsenarama, un doppio spettacolo itinerante e caleidoscopico attraverso i luoghi, la storia e le voci di questo sorprendente quartiere della nostra città.
Ore 16.45 Darsenarama, passeggiate inaspettate (In bicicletta / 90 minuti)
a cura di Panda Project, Sguardi in Camera e FrameLAB
Panda Project vi porta in giro per la Darsena di Ravenna con Darsenarama, un doppio spettacolo itinerante e caleidoscopico attraverso i luoghi, la storia e le voci di questo sorprendente quartiere della nostra città.
Ore 18.00 Darsenarama, passeggiate inaspettate (In bicicletta / 90 minuti)
a cura di Panda Project, Sguardi in Camera e FrameLAB
Panda Project vi porta in giro per la Darsena di Ravenna con Darsenarama, un doppio spettacolo itinerante e caleidoscopico attraverso i luoghi, la storia e le voci di questo sorprendente quartiere della nostra città.
Ore 18.30 Darsenarama, passeggiate inaspettate (In bicicletta / 90 minuti)
a cura di Panda Project, Sguardi in Camera e FrameLAB
Panda Project vi porta in giro per la Darsena di Ravenna con Darsenarama, un doppio spettacolo itinerante e caleidoscopico attraverso i luoghi, la storia e le voci di questo sorprendente quartiere della nostra città.
Ore 10.00 Darsena tra le due guerre (A piedi / 60 minuti)
a cura del Comune di Ravenna con FrameLAB
Un tour che vi accompagnerà in un viaggio nella storia della Darsena nel periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale, anni dolorosi, ma anni anche di grande ripresa e rinascita economica del porto e della città.
Ore 10.30 Lo sport in Darsena (In bicicletta / 60 minuti)
a cura del Comune di Ravenna con FrameLAB
Lo sport suscita emozioni, ha il potere di unire le persone ed è parte integrante della nostra cultura. In questa visita guidata in bicicletta vi accompagniamo alla scoperta di una inaspettata storia della Darsena nei luoghi e nelle sue storie sportivi più importanti.
Ore 11.00 Street Art (In bicicletta / 60 minuti)
a cura del Comune di Ravenna con Indastria
La Street Art è una forma d’arte universalmente apprezzata e riconosciuta. E questo tour in bicicletta consentirà di dare voce ai tanti murales della Darsena e un’identità agli artisti che contribuiscono ad animarli con le loro incursioni.
Ore 11.30 La Darsena e il cinema (A piedi / 60 minuti)
a cura del Comune di Ravenna con FrameLAB
Da soggetto ampiamente rappresentato in fotografie e cartoline a vera e propria location cinematografica. In questo tour scopriremo una Darsena che ha ispirato diversi autori, tra ieri ed oggi.
Ore 14.30 L’isola di Approdo - Caccia al Tesoro
Piazza Medaglie d’Oro (A piedi / 90 minuti)
a cura del Comune di Ravenna, LibrAzione, FrameLAB
Caccia al tesoro a squadre che si addentra nel quartiere, dove le strade e i vicoli si riempiranno di giocatori e giocatrici alla ricerca del mistero nascosto nell’Isola di Approdo, ma per raggiungerlo si dovranno sostenere prove di diversa difficoltà.
Dovrai correre? Certo che sì! Dovrai utilizzare tutto il tuo ingegno? Ovviamente!
Sarai da solo? Certo che no! Ci saranno degli avversari? La risposta già la sai
Cosa aspetti ancora? Forma la tua ciurma composta da massimo 6 membri, armati di smartphone, carta, penna, scarpe comode e voglia di giocare!
Ore 15.00 La storia del quartiere e della Darsena (A piedi / 60 minuti)
a cura del Comune di Ravenna con FrameLAB
Un tour guidato attraverso storia e archeologia della Darsena di città, per approdare alla conoscenza del legame tra Ravenna e la sua conquista del mare. Compreso il più recente passato del canale Candiano.
Ore 16.00 Archeologia Industriale (In bicicletta / 60 minuti)
a cura del Comune di Ravenna con FrameLAB
Gli edifici abbandonati sono così affascinanti poiché ci obbligano a uno sforzo d'immaginazione sul contesto.Con questo tour vi accompagnamo alla riscoperta di una Darsena diversa e poco conosciuta, ma che nasconde in sé grandi opportunità per il futuro.
Ore 16.30 L’isola di Approdo - Caccia al Tesoro
Piazza Medaglie d’Oro (A piedi / 90 minuti)
a cura del Comune di Ravenna, LibrAzione, FrameLAB
Caccia al tesoro a squadre che si addentra nel quartiere, dove le strade e i vicoli si riempiranno di giocatori e giocatrici alla ricerca del mistero nascosto nell’Isola di Approdo, ma per raggiungerlo si dovranno sostenere prove di diversa difficoltà.
Dovrai correre? Certo che sì! Dovrai utilizzare tutto il tuo ingegno? Ovviamente!
Sarai da solo? Certo che no! Ci saranno degli avversari? La risposta già la sai
Cosa aspetti ancora? Forma la tua ciurma composta da massimo 6 membri, armati di smartphone, carta, penna, scarpe comode e voglia di giocare!