Ravenna può riservare ad un visitatore attento luoghi sorprendenti che spesso passano inosservati agli stessi abitanti. “Le chiese inosservate” sono itinerari che hanno l’obiettivo di conoscere meglio e valorizzare questi luoghi, spesso chiusi, poco accessibili o semplicemente lasciati un po’ in disparte.
Sabato 19 novembre - ore 15.00
Sabato 26 novembre - ore 15.00
Sabato 03 dicembre - ore 15.00
Verificare nel programma il Punto di Ritrovo preciso per ogni data.
1 ora e 30 minuti
Sabato 19 novembre
Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e Basilica di Santa Maria Maggiore
Ritrovo: via Cura 1/3, Ravenna
Eccezionalmente per questo itinerario potremo godere dell'apertura straordinaria della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, meglio nota come la chiesa degli angeli custodi. Da lì proseguiremo verso la Basilica di Santa Maria Maggiore, voluta dal vescovo Ecclesio, di cui è conservato il sarcofago, che custodisce l'immagine della Madonna dei Tumori e le spogle mortali di Camillo Morigia, l'architetto ravennate che realizzò la Tomba di Dante.
Sabato 26 novembre
Chiesa di Santa Maria del Suffragio e Chiesa di Santa Maria Maddalena
Ritrovo: via Serafino Ferruzzi 1, Ravenna
In questo itinerario visiteremo ila Chiesa di Santa Maria del Suffragio, ammirando la facciata in pietra d'Istria e le ricche decorazioni barocche, e la Chiesa di Santa Maria Maddalena, piccolo scrigno di arte e devozione che custodisce pregevoli dipinti di Andrea Barbiani.
Sabato 3 dicembre
Basilica di San Giovanni Evangelista e Basilica dello Spirito Santo
Ritrovo: v.le Luigi Carlo Farini,, Ravenna
L’itinerario ci porterà a scoprire la leggenda della costruzione della Basilica di San Giovanni Evangelista e le numerose trasformazioni nei secoli fino ad arrivare alla realizzazione del primo ospedale della città e ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, per poi entrare nella Basilica dello Spirito Santo, aperta per noi, oggi luogo di culto ortodosso, per conoscerne le origini ariane e apprendere la storia dei vescovi colombini.
- essendo i posti limitati consigliamo di prenotarsi con ampio anticipo
- tutte le visite prevedono una breve spiegazione in esterno, una visita all’interno e un breve spostamento a piedi per raggiungere la seconda chiesa dell’itinerario