Ci vediamo la prossima estate!!!
Ravenna Bella di Sera quest'anno si arricchisce oltre che delle Visite Guidate in Musica anche di quelle in Danza.
Tutti i lunedì sera di Luglio e Agosto vi proponiamo:
Visita guidata a tema dantesco con a seguire spettacolo Note di Tango
Nell’anno che celebra il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri e il centenario della nascita di Astor Piazzolla, una serata alla scoperta di alcuni dei luoghi legati al Sommo Poeta, che si conclude nella splendida cornice del giardino di Palazzo Rasponi dalle Teste con un suggestivo spettacolo di tango.
Tutti i sabati e le domenica sere di Luglio ed Agosto tornano:
Visita guidata a tema dantesco con a seguire breve concerto negli affascinanti cortili di Palazzo Rasponi dalle Teste e Giardini del Palazzo della Provincia.
A breve pubblicheremo il programma definitivo delle serate.
- i gruppi saranno costituiti da massimo 15 partecipanti
- essendo i posti limitati consigliamo di prenotarsi con ampio anticipo
- è fondamentale rispettare gli orari di prenotazione del tour, in quanto gli orari di ingresso ai monumenti non consentono deroghe.
Ai partecipanti è richiesto di presentarsi almeno 10 minuti prima della partenza del tour al punto di ritrovo indicato.
In caso di ritardo da parte dei partecipanti, non è garantita la partecipazione al tour e non è previsto rimborso.
- l'intrattenimento musicale sarà riservato a chi partecipa al tour
- è importante che si legga e rispetti il vademecum qui sotto riportato
Attenzione! La partecipazione a questa attività, a partire dal 6.8.2021, sarà consentita esclusivamente ai detentori di Green Pass in corso di validità per attestare uno dei seguenti casi:
Qualora non in possesso di Green Pass sarà necessario dimostrare il possesso dei requisiti esibendo il certificato vaccinale rilasciato al termine del ciclo vaccinale o il referto negativo di test antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti.
Non è richiesto il possesso di Green Pass per i minori di 12 anni.
Per maggiori info si consiglia di consultare il sito https://www.dgc.gov.it/web/
- E' fortemente consigliato la prenotazione e l'acquisto online della visita guidata
- In caso di prenotazione telefonica ed acquisto in loco saranno da preferirsi metodi di pagamento elettronici come bancomat, carta di credito e satispay
- Consigliamo di arrivare all'Ufficio Informazioni Turistiche con 10 minuti di anticipo, per poter effettuare il check-in allo sportello e ritirare le radioguide whisper. Chiediamo la cortesia di essere puntuali. All'interno dell'Ufficio Informazioni Turistiche si può accedere una persona alla volta per sportello, dopo aver indossando la mascherina e provveduto a igienizzarsi le mani tramite apposito dispenser di gel igienizzante all'ingresso.
- È obbligatorio mantenere sempre una distanza di almeno un metro dalle altre persone non appartenenti al proprio nucleo famigliare
- È obbligatorio l’utilizzo della mascherina protettiva, che copra naso e bocca, per tutti i visitatori dai 6 anni in su.Si sconsiglia l'utilizzo di mascherine dotate di valvola.
- Le radioguide sono provviste di jack: se avete delle cuffiette con jack di vostra proprietà, potete portarle e utilizzarle durante la visita, altrimenti ve ne forniremo noi monouso . Le audioguide saranno sempre igienizzate dagli addetti e consegnate all’interno di una guaina di materiale plastico.
- Come previsto dai protocolli nazionali e dai DPCM, i dati personali verranno conservati da Ravenna Incoming per 20 giorni.
Lunedì 5 e 19 luglio, 2, 16, 30 agosto
concerto presso: Palazzo Rasponi
Milonga con i ballerini Luciana Semprini e Oscar Gori
Lunedì 12 e 26 luglio, 9 e 23 agosto
concerto presso: Palazzo Rasponi
Milonga con i ballerini Luciana Semprini e Oscar Gori
Musica: Trio de la Tarde
Giampiero Medri, bandonéon
Carmen Falcon, pianoforte
Gianluca Ravaglia, contrabbasso
Sabato 3 luglio
concerto presso: Palazzo Rasponi
Cantautori Sotto le Stelle
Alla scoperta della grande musica d'autore che ha cambiato la storia dagli anni '60 ai giorni nostri. La musica come invenzione di nuovi linguaggi, innovazione ed evoluzione. Una rivisitazione a 360°, con l'utilizzo di arrangiamenti musicali che lasciano spazio e fantasia a nuove sonorità e ad una vocalità ricercata, sempre attenta all'importanza del testo. Per l’occasione si esibirà, accompagnata da viola e pianoforte, la cantante Roberta Montanari, voce molto conosciuta ed apprezzata nel mondo della musica pop e più volte al fianco di artisti del calibro di Eros Ramazzotti, Cesare Cremonini ed Elisa.
Roberta Montanari, voce e pianoforte
Matteo Del Soldà, viola
Domenica 4 luglio
concerto presso: Giardini della Provincia
Duo Courante
Novecento, Barocco e Rinascimento
Un duo insolito e del tutto originale proporrà un repertorio che dal Rinascimento, attraverso il tardo Barocco, ci condurrà fino ai giorni nostri. Si tratta di artisti abituati ad esibirsi per i principali festival di musica antica in Italia e all’estero che da diversi anni hanno elaborato il Duo Courente con cui daranno la propria rivisitazione di Mottetti, Madrigali e Fantasie fino a musiche di Bartók e Ligeti.
Lidia Giussani, flauto dolce
Rephael Negri, violino
Sabato 10 luglio
concerto presso: Palazzo Rasponi
Una Viola dalla Scala
Un’insolito ensemble formato da professionisti di prim’ordine come il violista Tomas Cavuoto che da oltre vent’anno fa parte della prestigiosa Orchestra del Teatro alla Scala di Milano con cui si è esibito con i principali artisti e direttori d’orchestra del panorama internazionale che per l’occasione sarà accompagnato dal clavicembalista Filippo Pantieri, un vero e proprio punto di rifermento negli attuali ensemble di musica antica. I due artisti proporranno un viaggio musicale nei capolavori del Barocco con musiche di J.S.Bach ed Antonio Vivaldi raccontando in tono informale curiosità ed aneddoti su uno dei periodi storici più fecondo per la musica.
Tomas Cavuoto, viola
Filippo Pantieri, clavicembalo
Domenica 11 luglio
concerto presso: Giardini della Provincia
Trio all’Opera
Ensemble Mosaici Sonori
Verdi e Puccini ma anche Donizetti e Mascagni reinterpretati dall’Esemble Mosaici Sonori di Ravenna che ci riporterà in quel clima salottiero di fine Ottocento quando le famiglie nobili amavano riascoltare a casa propria le più belle melodie del teatro d’opera. Una serata all’insegna delle più celebri romanze in un’insolita versione cameristica di opere quali Traviata, Ricoletto, Lucia di Lammermoor e Cavalleria Rusticana.
Luigi Lidonnici, oboe
Agide Brunelli, clarinetto
Piergiorgio Anzelmo, violoncello
Sabato 17 luglio
concerto presso: Palazzo Rasponi
Tra Francia e America
Il programma comprende musiche di autori francesi e americani con la presenza di alcune compositrici spesso ingiustamente dimenticate. Tra queste Cecilie Chaminade ed Amy Beach le cui opere hanno in comune la raffinatezza e la freschezza della scrittura destinata ad un pubblico salottiero e disincantato. Anche i preludi di Gershwin, seppur in altro modo, sono l'esempio di un linguaggio piacevole ed immediato con influenze di blues. La sonata di Poulenc ha invece uno stile decisamente più percussivo e provocatorio, in sintonia con alcuna musica francese dei primi anni del Novecento.
Chiara Nicora, pianoforte
Ferdinando Baroffio, pianoforte
Domenica 18 luglio
concerto presso: Palazzo Rasponi
L'Amor che move il sole e l'altre stelle
Si tratta di un recital crossover per voce e pianoforte in cui i due giovani artisti proporranno una loro versione di musiche dedicate al sommo poeta in occasione del VII centenario. Sentiremo rielaborati in chiava colta brani come Heroes di Bowie, Knockin' On Heaven's Door di Dylan ma anche brani originali scritti da questo duo come Eden op.2, Notturno a Venezia op.1... in un viaggio musicale che avrà al suo interno anche un personale omaggio al Sommo Poeta Dante Alighieri ed alla città di Ravenna alla quale i due artisti sono profondamente legati. Il progetto è già stato molto apprezzato a livello internazionale da pubblico e critica e ai due artisti è valso l’invito per una rappresentazione per conto dell’ambasciata Svedese nel prossimo anno.
Raffaello Bellavista, voce e pianoforte
Serena Gentilini, voce
Sabato 24 luglio
concerto presso: Palazzo Rasponi
Lo spirito popolare nella musica colta
Duo Folies
Il Duo Folies ci condurrà in un meraviglioso viaggio musicale attraverso i luoghi, il tempo e gli stili dal Primo Barocco al Barocco, attingendo a temi popolari, a canzoni o a danze per tradurli in nuove emozioni alternando dolci cantabili con guizzi e iperbole di segmenti musicali e ritmi folli: avanti allora con Follie, Sonate e Fantasie dai timbri sonori e scintillanti a volte arcaici e antichi. Incontreremo i magnifici temi della tradizione anglosassone del XVI/XVII sec., la sfavillante scrittura del grande Handel che fu amico e estimatore dell’italiano Corelli il quale ci lascerà un’ammirevole serie di variazioni su un antico tema portoghese detto la Follia.
Lidia Giussani, flauto dolce
Luca Lucini, chitarra
Domenica 25 luglio
concerto presso: Palazzo Rasponi
Follies D’Espana, danze e ritmi popolari
In un percorso attraverso la musica popolare – rielaborata da due grandi compositori attivi fra il XIX e il XX secolo e da un contemporaneo – riecheggiano ritmi e melodie della tradizione iberica e latinoamericana, nell’insolito accostamento timbrico di pianoforte e chitarra, due strumenti che raramente è dato ascoltare insieme: il primo grande capitolo del concerto contiene un’ ampia selezione dell’opera pianistica “Danze Spagnole” op. 37 di Granados, datate 1890, e qui proposte in una trascrizione inedita degli esecutori. “Suite Latina” di Matteo Falloni è invece una composizione originale per pianoforte e chitarra che attinge le sue fonti di ispirazione ritmica e melodica nella musica popolare argentina, cubana e boliviana. Ritorna in Europa l’ambientazione della terza parte del concerto, con l’esecuzione (in selezione) di un’altra opera pianistica del compositore spagnolo Isaac Albeniz, “Espana” op. 165, proposta nell’elaborazione di Matteo Falloni. La Suite – che contiene, fra l’altro, il celeberrimo Tango – esplora alcune delle principali tradizioni spagnole: Malaga, i Paesi Baschi, l’Andalusia rivivono nella geniale inventiva melodica di Albeniz, mantenendo integra l’originalità dei loro costumi ritmici e il folclore tipico degli accostamenti armonici popolari.
Matteo Falloni, pianoforte
Luca Lucini, chitarra
Sabato 31 luglio
concerto presso: Palazzo Rasponi
The Barock Side Of The Cellos
GuerzonCellos
Brubeck, Bach, Led Zeppelin, Queen: i generi musicali eseguiti da GuerzonCellos sono vasti e spaziano dal barocco al jazz e al pop, insaporiti, inoltre, dalle proprie composizioni. L'energia eccezionale incontra il virtuosismo rendendo i loro concerti un'esperienza unica di musica classica e contemporanea.
Il duo bolognese è composto da Tiziano ed Enrico Guerzoni, figlio e padre, che non solo suonano il violoncello in un modo raramente sentito prima, ma celebrano il loro strumento come uno strumento di espressione musicale incredibilmente eclettico. Interpretazioni furiose di classici barocchi e riarrangiamenti creativi di brani pop e jazz moderni trasformano i loro concerti in una performance altamente sofisticata. L'apice delle loro capacità tecniche e creative si trova nelle loro stesse composizioni quando Tiziano ed Enrico mescolano influenze musicali dal 18 ° secolo, inclusi elementi psichedelici, jazz e folk tradizionali.
Enrico Guerzoni, violoncello
Tiziano Guerzoni, violoncello
Domenica 1 agosto
concerto presso: Giardini della Provincia
Giovani Promesse
ISSM G.Verdi
Nell’ottica di valorizzazione dei giovani talenti daremo spazio ai giovani musicisti dell’Issm Giuseppe Verdi di Ravenna. Per l’occasione si esibiranno gli allievi che si sono distinti per merito ed impegno durante l’anno accademico a cui sarà data l’opportunità di esibirsi in pubblico. Quest’anno sarà un quartetto di chitarre ad esibirsi della suggestiva cornice dei Giardini della Provincia con un programma di raro ascolto che comprende musiche di Hindemit, Bellinati e Assad.
Chitarre: Ettore Mazzoli, Matteo Sanchioni, Andrea Pirani, Francesco Scaglioni
Sabato 7 agosto
concerto presso: Palazzo Rasponi
Omaggio a Maria Callas
Non occorre un abbonamento alla Scala per amare l’opera, è sufficiente una serata per riascoltare tutti i temi più amati del repertorio proposti dalla voce toccante e passionale del soprano Paola Sanguinetti (più volte al fianco di Andrea Bocelli). Basta una serata per immergersi totalmente nelle pagine immortali di Verdi, Puccini, Bizet, basta una serata per riscoprire l’amore per l’opera o chi lo sa...per cominciare ad amarla. L’accompagnamento è affidato ad un duo di musicisti di grande esperienza, che ripropongono la pienezza e l’espressività del colore orchestrale attraverso le loro rivisitazioni arricchite dalla purezza di un approccio di tipo cameristico. Oltre ad accompagnare i brani cantati i musicisti si esibiranno in alcuni movimenti tratti da celebri titoli arricchendo così il concerto di una varietà di linguaggi secondo una formula di alternanza tra musica vocale e strumentale ampiamente collaudata dagli artisti e che riscuote sempre grande successo tra il pubblico.
Paola Sanguinetti, soprano lirico
Andrea Candeli, chitarra
Morgana Rudan, arpa
Domenica 8 agosto
concerto presso: Giardini della Provincia
Gloria Turrini in concerto
Una serata con la voce prorompente della cantante Soul Gloria Turrini. Il Giardino della Provincia accoglierà l’esuberante interpretazione dei più famosi nomi del Blues di tutti i tempi tra cui Bessie Smith, Ma Raney, Big Mama Thorton, Etta James. Reduce da Nashville nel Tennesse, la pluripremiata Gloria sarà accompagnata all’organo Hammond da Mecco Guidi.
Gloria Turrini, voce
Mecco Guidi, organo hammond
Sabato 14 agosto
concerto presso: Palazzo Rasponi
Man, I feel like a woman
Le donne hanno mille sfaccettature da mostrare, celare, raccontare, preservare, nascondere... Sono state descritte da altre donne, e a loro volta cantano e narrano milioni di storie nuove. Si dice che la sensibilità sia donna, ma non solo: ci sono uomini molto sensibili che hanno scritto per l'universo femminile con grande delicatezza. Il programma Man, I feel like a woman, attraverso la voce di Eleonora Mazzotti e le note preziose di Riccardo Roncagli, dipinge con i colori di cantautori e autori maschili le tele musicali scritte per l'universo femminile. Tra gli autori citati incontreremo Fossati, Bungaro, Ruggeri...
Eleonora Mazzotti, voce
Riccardo Roncagli, tastiera
Domenica 15 agosto
concerto presso: Giardini della Provincia
Diamanti Nascosti
The Faber’s Social Club
Rovistando tra mille “oggetti”, alcuni di questi nascosti allo sguardo, si possono trovare “diamanti” ora dimenticati, ora scoperti a nuova luce. Dopo l’esperienza entusiasmante della mostra del giugno 2019 e l’incontro con Dori Ghezzi, The Faber’s Social Club, vuole narrare quei giorni, ora con le immagini, ora con le parole di Dori ora con la musica di Faber. Il concerto, qui proposto vuole dare all’ascoltatore una sensazione, fatta di immagini, colori e forme, della poetica e del pensiero di Fabrizio De Andrè, per ricordare, a più di vent’anni dalla sua morte, l’opera artistica e il grande contributo intellettuale e morale che ha saputo donare a questo Paese.
Salvo Mauceri, voce e chitarra 12 corde
Antonio Argento, chitarra solista
PierLuigi Carboni, seconda chitarra
Adriano Serafini, batteria elettronica
Sabato 21 agosto
concerto presso: Palazzo Rasponi
Armonie Segrete
Una formazione elegante, che porterà il pubblico a spasso nei secoli tra incanto e leggerezza. Il repertorio spazia dalle arie d'opera più celebri, ai brani della tradizione irlandese, passando per il musical, il pop, le chanson francesi e i lieder tedeschi, alla scoperta di melodie che raccontano storie di paesi e tempi lontani tra loro. La cantante americana Kelly McClendon accompagnata dalle dolci note dell’arpa di Monica Micheli condurrà lo spettatore in un viaggio musicale attraverso le musiche di Mozar, Rossini, Schubert e Massenet.
Kelly McClendon, soprano
Monica Micheli, arpa
Domenica 22 agosto
concerto presso: Giardini della Provincia
Classicheggiando
Esilaranti sketch, personaggi, canzoni, duetti comici, parodie, anacronismi, attualizzazioni ed improvvisazioni, il tutto ad un ritmo incalzante. Un modo per far ascoltare in senso ironico il mondo della Musica Classica, rivisitato e riadattato con estro, fantasia, buonumore e spigliatezza. Dopo il grande successo della loro performance del 2020 tornerà a grande richiesta il Duo Sconcerto trasformandosi questa volta in un trio con il loro nuovo programma dal titolo Classicheggiando. Tanta buona musica unita ad un modo informale e divertente riempirà la serata per chi desidererà trascorrerla in loro compagnia ai Giardini della Provincia. Nonostante il tono informale e giocoso dello spettacolo si tratta di artisti che si esibiscono durante tutto l’anno per teatri e sale da concerto in tutta Italia al fianco di artisti del calibro di Andrea Bocelli, Vito, David Riondino ecc.
Cristian Galasso, fagotto
Matteo Ferrari, flauto
Andrea Candeli, chitarra
Sabato 28 agosto
concerto presso: Palazzo Rasponi
Astor21
Astor21 è un viaggio musicale nell' Argentina del XX° secolo in occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla (1921-1992), autore di musiche indimenticabili e creatore del nuevo tango argentino. In questo percorso ritroviamo i suoni della milonga, del tango, della cancion e della quena, il flauto tradizionale andino. Il programma inizia con Alberto Ginastera, grande innovatore e anche maestro di Piazzolla e prosegue con Carlos Guastavino, un compositore più legato al romanticismo e meno “modernista”. Si conclude con Histoires du tango di Piazzolla per flauto e chitarra.
Donato D’Antonio, chitarra
Vanni Montanari, flauto
Domenica 29 agosto
concerto presso: Palazzo Rasponi
Emozionanti Stelle
Sarà la giovane cantante Irene Petitto la protagonista del concerto del 29 agosto. Reduce della sua esibizione a Mezzo Giorno in Famiglia su RAI 2 che l’ha portata alla conoscenza del grande pubblico si esibirà con un programma che andrà dall’opera lirica alla canzone d’autore grazie alla grandissima versatilità dell’artista a suo agio sia nel repertorio classico che in quello moderno. Per l’occasione proporrà un breve viaggio musicale, immersi nelle più famose melodie tratte dalle colonne sonore dei film e dai Musical. Il duo formato dal soprano Irene Petitto e dalla pianista Alessandra Bassetti, con il concerto presentato in questa occasione, vuole “riaccendere le luci” su due generi che fin dal loro esordio, dalla seconda metà dell’800 fino ad oggi, hanno regalato emozioni a intere generazioni.
Irene Petitto, voce
Alessandra Bassetti, pianoforte
Cantautori Sotto le Stelle